Come si dice in inglese 3/4?
Tre quarti in inglese si dice three fourths o three quarters. Per esprimere numeri come 340702510, si legge ogni cifra singolarmente: three four zero seven zero two five one zero. Lanno 2005 è two thousand and five, mentre 20.05 si legge twenty point o five.
Dal semplice 3/4 alla complessità dei numeri in inglese: una guida pratica
L’inglese, lingua globale per eccellenza, presenta alcune peculiarità nella lettura dei numeri, che possono confondere chi si avvicina per la prima volta a questo idioma. Partendo da un semplice caso come “3/4”, questo articolo si propone di fornire una guida pratica per affrontare la corretta pronuncia dei numeri in inglese, dalle frazioni ai numeri decimali, passando per le cifre più complesse.
Come anticipato, la frazione “3/4” si traduce in inglese in due modi principali: “three fourths” o “three quarters“. La prima forma, più letterale, segue la costruzione “numeratore + ordinale del denominatore”, mentre la seconda utilizza il termine specifico “quarter” per indicare un quarto. Entrambe le forme sono corrette e ampiamente utilizzate. Vale la pena notare che “quarter” è spesso preferito nel linguaggio quotidiano, soprattutto in contesti informali, ad esempio quando si parla di orari (“a quarter past three” – le tre e un quarto) o di monete (“a quarter” – un quarto di dollaro).
Passando ai numeri interi, la lettura di cifre complesse come 340702510 può sembrare inizialmente scoraggiante. Tuttavia, il sistema inglese è piuttosto lineare: ogni cifra viene letta singolarmente. Quindi, 340702510 diventa “three four zero seven zero two five one zero“. Si noti l’assenza di congiunzioni o altri elementi di collegamento tra le cifre, a differenza dell’italiano.
Gli anni, invece, seguono una regola leggermente diversa. L’anno 2005 si legge “two thousand and five“, mentre gli anni dal 2010 al 2099 si leggono generalmente come “two thousand and ten”, “two thousand and eleven” e così via, sebbene sia accettabile anche leggerli come “twenty ten”, “twenty eleven”, ecc., soprattutto nel linguaggio informale.
Infine, i numeri decimali in inglese utilizzano il punto (“.”) come separatore e la parola “point” per indicarlo. Quindi, 20.05 si legge “twenty point o five” o, più formalmente, “twenty point zero five”. È fondamentale pronunciare ogni cifra dopo il punto singolarmente, evitando la lettura “cinque centesimi” tipica dell’italiano.
In conclusione, padroneggiare la lettura dei numeri in inglese richiede attenzione a queste specifiche regole, che differiscono in alcuni casi dall’approccio italiano. Con un po’ di pratica e familiarità, tuttavia, sarà possibile affrontare con sicurezza qualsiasi cifra, da una semplice frazione come 3/4 ai numeri più complessi.
#Frazione#Inglese#NumeriCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.