Come si svolge la prova orale del concorso docenti?

4 visite

La prova orale del concorso per docenti nella scuola secondaria, della durata massima di 45 minuti, si terrà in pubblico. Sarà strutturata in tre momenti: uninterrogazione sui contenuti specifici della disciplina, una simulazione di lezione e una conversazione volta a valutare la competenza in lingua inglese del candidato.

Commenti 0 mi piace

La Prova Orale nel Concorso Docenti per la Scuola Secondaria

La prova orale del concorso docenti per la scuola secondaria è un momento cruciale per i candidati che aspirano a diventare insegnanti. Si tratta di una prova complessa e impegnativa, che richiede una preparazione approfondita e una padronanza delle competenze didattiche.

La prova orale ha una durata massima di 45 minuti e si svolge in pubblico. È strutturata in tre momenti distinti:

Interrogazione sui Contenuti Specifici della Disciplina

In questa prima fase, i candidati vengono interrogati su contenuti specifici della disciplina per la quale hanno concorso. L’interrogazione verterà su argomenti di base, approfondimenti teorici e metodologie didattiche. L’obiettivo è valutare la conoscenza e la padronanza del candidato nella materia.

Simulazione di Lezione

Nella seconda parte della prova orale, i candidati devono svolgere una simulazione di lezione su un argomento concordato con la commissione. La simulazione ha una durata di circa 15-20 minuti e deve rispettare tutte le fasi di una lezione reale, dall’introduzione all’esercitazione finale. L’obiettivo è valutare le capacità didattiche del candidato, come la chiarezza espositiva, la gestione della classe e l’uso di strategie di insegnamento efficaci.

Conversazione in Lingua Inglese

L’ultima parte della prova orale è dedicata alla valutazione della competenza in lingua inglese del candidato. La conversazione si svolgerà su argomenti generali o legati alla professione docente. L’obiettivo è valutare la capacità del candidato di comunicare efficacemente in inglese, sia in modo orale che scritto.

Per prepararsi adeguatamente alla prova orale, i candidati dovrebbero:

  • Studiare a fondo la materia specifica e le metodologie didattiche correlate.
  • Esercitarsi nella simulazione di lezioni, prestando attenzione alla chiarezza espositiva, alla gestione della classe e all’uso di strategie didattiche efficaci.
  • Migliorare le proprie competenze linguistiche in inglese, sia attraverso lo studio che la pratica della conversazione.

La prova orale è una sfida importante, ma anche un’opportunità per i candidati di dimostrare le proprie competenze didattiche e la propria preparazione. Superarla con successo significa aprire le porte a un percorso professionale gratificante e ricco di opportunità.