Cosa fare per mettersi in graduatoria?
Per aspirare alle supplenze tramite le Graduatorie di Istituto, è necessario presentare domanda contestualmente allistanza per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). In questa domanda, si possono indicare fino a 20 scuole nella provincia selezionata per le GPS, specificando per quali classi di concorso o posti di sostegno si è qualificati.
Come Candidarsi alle Graduatorie di Istituto per le Supplenze
Per accedere alle supplenze attraverso le Graduatorie di Istituto (GI), è obbligatorio presentare la domanda contemporaneamente alla richiesta per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).
Domanda per le GPS
Nella domanda per le GPS, è possibile indicare fino a 20 scuole nella provincia prescelta. Per ciascuna scuola, occorre specificare le classi di concorso o i posti di sostegno per i quali si possiede l’abilitazione.
Inoltro della Domanda
La domanda di inserimento nelle GPS deve essere presentata esclusivamente online, attraverso il portale del Ministero dell’Istruzione. Le tempistiche per l’inoltro della domanda variano di anno in anno.
Inserimento nelle GI
Una volta inseriti nelle GPS, è possibile candidarsi alle supplenze presso le scuole indicate nella domanda. Le scuole procedono poi alla pubblicazione dei posti vacanti disponibili e all’espletamento delle nomine.
Procedura di Candidatura
Per candidarsi alle GI, è necessario compilare una domanda online sul sito web dell’istituzione scolastica o utilizzare un apposito modulo fornito dalla scuola stessa. La domanda deve indicare i posti per i quali ci si candida e deve essere corredata da una copia del documento di identità e di eventuali certificazioni attestanti titoli e abilitazioni.
Tempistiche
Le tempistiche per la presentazione delle domande e per l’espletamento delle nomine variano a seconda della scuola e dell’eventuale proroga dei contratti. È consigliabile consultare i siti web delle istituzioni scolastiche per informazioni aggiornate.
Consigli
Per aumentare le possibilità di inserimento nelle GI, è raccomandabile:
- Individuare le scuole che offrono posti compatibili con le proprie qualifiche.
- Preparare una lettera di presentazione efficace che metta in evidenza le proprie competenze e motivazioni.
- Controllare attentamente i requisiti di ammissione specificati dall’istituzione scolastica.
- Presentare la domanda entro i termini stabiliti.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.