Cosa significa 30 CFU?

0 visite

I percorsi abilitanti da 30 CFU sono corsi di formazione introdotti dal DPCM del 4 agosto 2023. Permettono di ottenere labilitazione allinsegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Questi corsi sono progettati per fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per linsegnamento efficace.

Commenti 0 mi piace

I percorsi abilitanti da 30 CFU: una nuova opportunità per accedere all’insegnamento

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 agosto 2023 ha introdotto i percorsi abilitanti da 30 CFU (Crediti Formativi Universitari), corsi di formazione pensati per consentire l’accesso all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Questi percorsi sono stati creati per fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per un insegnamento efficace, in linea con le richieste di un mondo in continua evoluzione. I 30 CFU si articolano in moduli didattici specifici per ciascuna disciplina, comprensivi di tirocinio formativo presso le scuole.

Per accedere ai percorsi abilitanti è necessario essere in possesso di un titolo di laurea magistrale o specialistica, oppure di un diploma di laurea conseguito entro il 31 dicembre 2001. È inoltre richiesta una certificazione di lingua inglese di livello B2.

I percorsi abilitanti da 30 CFU si svolgono in modalità blended, ovvero combinando lezioni in presenza con attività online, e hanno una durata variabile dai 6 ai 12 mesi. Al termine del percorso, i partecipanti dovranno superare un esame finale che consentirà loro di ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella disciplina scelta.

L’introduzione dei percorsi abilitanti da 30 CFU rappresenta una nuova opportunità per coloro che desiderano accedere alla professione di insegnante. Questi corsi forniscono una formazione completa e qualificata, in grado di formare docenti competenti e preparati alle sfide dell’insegnamento moderno.

È importante sottolineare che i percorsi abilitanti da 30 CFU non sostituiscono le precedenti modalità di accesso all’insegnamento, come il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) e il PAS (Percorso Abilitante Speciale). Tuttavia, offrono un’alternativa più snella e flessibile, particolarmente adatta a chi desidera riqualificarsi o cambiare carriera.