Quali sono le lauree che ti permettono di insegnare?

23 visite
Per insegnare, sono necessarie lauree in Scienze della formazione primaria (a ciclo unico o indirizzo scuola primaria), Scienze delleducazione (triennale) o Scienze pedagogiche.
Commenti 0 mi piace

Lauree abilitanti all’insegnamento: guida alla formazione per diventare insegnante

L’insegnamento è una professione gratificante che richiede un’istruzione adeguata e un forte impegno per l’educazione degli studenti. Per diventare insegnanti qualificati, i candidati devono ottenere una laurea in specifiche discipline che li preparino a insegnare in scuole diverse.

Facoltà abilitanti all’insegnamento

In Italia, esistono tre facoltà universitarie principali che offrono lauree abilitanti all’insegnamento:

  • Scienze della formazione primaria: Questa laurea a ciclo unico (5 anni) è progettata specificamente per preparare i futuri insegnanti per le scuole primarie.
  • Scienze dell’educazione: Questa laurea triennale fornisce una solida base nelle teorie e nelle pratiche educative e può essere seguita da una laurea magistrale abilitante all’insegnamento (2 anni).
  • Scienze pedagogiche: Questa laurea triennale approfondisce i fondamenti della pedagogia e dell’educazione, fornendo una preparazione teorica per l’insegnamento.

Specializzazioni e abilitazione

Dopo aver ottenuto una laurea in una delle facoltà sopra elencate, i candidati devono seguire un percorso di abilitazione all’insegnamento. Questo percorso prevede uno specifico Tirocinio Formativo Attivo (TFA), che combina teoria e pratica nell’ambiente scolastico.

Le specializzazioni disponibili per l’abilitazione all’insegnamento sono:

  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di primo grado
  • Scuola secondaria di secondo grado (specifiche discipline)

Requisiti aggiuntivi

Oltre alla laurea e all’abilitazione, i candidati all’insegnamento devono soddisfare determinati requisiti aggiuntivi, come:

  • Concorso pubblico per l’assunzione
  • Attestatione di idoneità all’insegnamento (per i candidati in possesso di laurea non abilitante)
  • Certificazione di conoscenza della lingua inglese (livello B2)

Percorsi alternativi

Esistono percorsi alternativi all’insegnamento per i candidati che non possiedono una laurea in una delle facoltà abilitanti. Questi percorsi includono:

  • Percorso PAS (percorso abilitante speciale) per diplomati
  • Concorsi riservati per docenti in possesso di precedenti esperienze di insegnamento

Seguendo questi percorsi, i candidati possono ottenere l’abilitazione all’insegnamento e intraprendere una carriera gratificante nell’educazione.