A cosa corrisponde il perfetto attivo?

0 visite

Il congiuntivo perfetto attivo è lequivalente del congiuntivo passato e si forma utilizzando il tema del perfetto, il suffisso modale-temporale -eri- e le desinenze personali.

Commenti 0 mi piace

Il Congiuntivo Perfetto Attivo: Un Equivalente del Congiuntivo Passato

Il congiuntivo perfetto attivo è una forma verbale che esprime un’azione o un evento passato o compiuto, con un senso di possibilità o incertezza. È l’equivalente del congiuntivo passato, ma con una connotazione più forte di perfezione, ovvero di un’azione completata o conclusa nel passato.

Formazione del Congiuntivo Perfetto Attivo

Il congiuntivo perfetto attivo si forma utilizzando tre elementi:

  1. Tema del Perfetto: Si ottiene aggiungendo -av- al tema del presente del verbo.
  2. Suffisso Modale-Temporale: È -eri- per tutte le persone.
  3. Desinenze Personali: Sono le stesse del presente indicativo.

Schema della Formazione:

Persona Tema del Perfetto + -eri- + Desinenze
Io -av- + -eri- + -i
Tu -av- + -eri- + -i
Lui, Lei -av- + -eri- + -e
Noi -av- + -eri- + -imo
Voi -av- + -eri- + -iate
Loro -av- + -eri- + -ino

Esempi:

  • Cantare: cant-av-eri-i (io abbia cantato)
  • Sapere: sap-av-eri-ate (voi abbiate saputo)
  • Scrivere: scriv-av-eri-mo (noi abbiamo scritto)

Usi del Congiuntivo Perfetto Attivo

Il congiuntivo perfetto attivo viene utilizzato in diverse situazioni:

  • Proposizioni Subordinate:
    • Finali (per esprimere lo scopo di un’azione): affinché + congiuntivo perfetto attivo
    • Causali (per esprimere il motivo di un’azione): poiché + congiuntivo perfetto attivo
    • Concessive (per ammettere un fatto pur negando le conseguenze): anche se + congiuntivo perfetto attivo
  • Espressioni di Desiderio o Rimprovero:
    • Vorrei che + congiuntivo perfetto attivo (per esprimere un desiderio irrealizzato)
    • Peccato che + congiuntivo perfetto attivo (per esprimere un rimpianto)
  • Frasi Ipotetiche:
    • Se + congiuntivo perfetto attivo + condizionale (per esprimere un’ipotesi con possibilità remota)

Differenze tra Congiuntivo Passato e Congiuntivo Perfetto Attivo

Sebbene entrambi esprimano azioni o eventi passati, il congiuntivo perfetto attivo enfatizza la perfezione, ovvero l’azione è stata completata o conclusa. Il congiuntivo passato, invece, si concentra sul momento in cui l’azione è avvenuta nel passato.