Chi ha diritto ai 100 euro nella tredicesima?
Bonus 100 euro in tredicesima: requisiti ed aventi diritto
Il Governo ha recentemente annunciato l’erogazione di un bonus di 100 euro nella tredicesima mensilità per alcuni lavoratori dipendenti. Questo bonus è stato pensato per supportare le famiglie in difficoltà economica in un periodo di inflazione crescente.
Chi ha diritto al bonus?
Il bonus di 100 euro sarà erogato ai lavoratori dipendenti, compresi quelli in somministrazione, che soddisfano i seguenti requisiti:
- Reddito annuo lordo inferiore a €28.000: Il reddito annuo lordo, ovvero prima delle imposte e delle detrazioni, deve essere inferiore a 28.000 euro.
- Almeno un figlio a carico: I lavoratori devono avere almeno un figlio a carico. Non è necessario che il figlio sia fiscalmente a carico del lavoratore.
- Imposta lorda superiore alle detrazioni: L’imposta lorda sul reddito deve essere superiore alle detrazioni previste per la categoria del lavoratore.
Come ottenere il bonus
I lavoratori che soddisfano i requisiti sopra elencati non devono presentare alcuna domanda per ricevere il bonus. Il bonus sarà erogato automaticamente con la tredicesima mensilità.
Esempio
Un lavoratore dipendente con un reddito annuo lordo di €25.000, due figli a carico e un’imposta lorda di €5.000 avrà diritto al bonus di 100 euro. Il bonus gli sarà erogato automaticamente con la tredicesima mensilità.
Ulteriori informazioni
Il bonus di 100 euro è esentasse e non concorre alla formazione del reddito. Il bonus sarà erogato anche ai lavoratori che al 1° dicembre 2022 erano titolari di:
- Naspi o indennità di disoccupazione
- Pensione anticipata
- Pensione di vecchiaia
- Assegni ordinari di invalidità
- Trattamenti di fine rapporto
Per ulteriori informazioni sul bonus di 100 euro, si consiglia di consultare il sito web dell’INPS o di contattare un patronato.
#Bonus#Cittadini#TredicesimaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.