Quali sono i bonus prorogati al 2024?

11 visite
La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus verde al 2024. Questo prevede una detrazione Irpef del 36% per interventi di sistemazione a verde, impianti dirrigazione e pozzi.
Commenti 0 mi piace

Bonus Verde prorogato al 2024: Detrazione fiscale per interventi di verde e irrigazione

La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus verde, una misura di agevolazione fiscale introdotta per promuovere gli interventi di sistemazione a verde e di irrigazione.

Cosa prevede il bonus verde?

Il bonus verde è una detrazione Irpef del 36% per le spese sostenute per interventi di:

  • Sistemazione a verde di aree scoperte private condominiali o pertinenziali alle abitazioni
  • Impianti di irrigazione
  • Pozzi

Quali sono i requisiti per usufruire del bonus verde?

Per poter usufruire del bonus verde, è necessario che:

  • Gli interventi siano effettuati su immobili residenziali
  • La spesa sia sostenuta tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024
  • L’importo massimo delle spese detraibili sia di 5.000 euro per unità immobiliare

Come funziona la detrazione?

La detrazione del 36% viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Ad esempio, per una spesa di 2.000 euro, si avrà diritto a una detrazione di 200 euro l’anno per i successivi dieci anni.

Come richiedere il bonus verde?

Per richiedere il bonus verde, è necessario:

  • Indicare nella dichiarazione dei redditi le spese sostenute
  • Conservare le fatture e le ricevute dei pagamenti effettuati

Vantaggi del bonus verde

Il bonus verde offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Maggiore risparmio economico per gli interventi di sistemazione a verde e di irrigazione
  • Promozione di pratiche di giardinaggio sostenibili
  • Miglioramento dell’estetica degli edifici e delle aree circostanti

Conclusione

La proroga del bonus verde al 2024 rappresenta un’importante opportunità per i cittadini di investire nella cura degli spazi verdi e dell’irrigazione. Questo incentivo consente ai contribuenti di risparmiare sulle spese legate a questi interventi, contribuendo allo stesso tempo al miglioramento dell’ambiente e della qualità della vita.