Quanto costa il calcio in Europa?

2 visite

Guardare tutte le partite di calcio in Europa costa almeno 109,90 euro mensili. Questo prezzo include laccesso a DAZN e Movistar, con visione contemporanea limitata alla stessa rete domestica, e labbonamento alla fibra ottica. Ulteriori costi possono applicarsi.

Commenti 0 mi piace

Il Caro Calcio: Un’analisi del costo reale del pallone in Europa

Il calcio europeo, un’industria multimiliardaria che incanta milioni di tifosi, presenta un lato oscuro, spesso trascurato: il suo costo proibitivo. Mentre le stelle del campo guadagnano cifre astronomiche, la semplice possibilità di seguire le proprie squadre del cuore si trasforma per molti in un lusso inaccessibile. Affermare che guardare tutte le partite in Europa costi “almeno 109,90 euro al mese” è una semplificazione, ma riflette una realtà spietata: il prezzo del calcio sta diventando sempre più elevato.

La cifra indicativa di 109,90 euro mensili, che include l’abbonamento a piattaforme come DAZN e Movistar (con le ovvie limitazioni di visione contemporanea e vincolata alla stessa rete domestica), rappresenta solo la punta dell’iceberg. Si tratta infatti di un costo minimo, che presuppone già la disponibilità di una connessione internet ad alta velocità, spesso a sua volta un’esborso significativo, con l’abbonamento alla fibra ottica incluso. Questo dettaglio evidenzia un’ulteriore problematica: l’accesso al calcio di alto livello è strettamente legato alla capacità economica dell’individuo, creando una barriera digitale che esclude fasce sempre più ampie della popolazione.

La frammentazione dei diritti televisivi, poi, aggrava la situazione. Non esiste un unico pacchetto che offra l’accesso a tutte le competizioni. A seconda del campionato, della coppa o della competizione internazionale, sarà necessario sottoscrivere abbonamenti diversi, con costi che si sommano rapidamente. L’utente medio, desideroso di seguire la Champions League, la Serie A, la Liga e la Premier League, potrebbe trovarsi a dover gestire numerosi abbonamenti, con un costo mensile che si moltiplica esponenzialmente rispetto alla cifra base.

Inoltre, l’equazione non tiene conto dei costi aggiuntivi: l’acquisto di eventuali pacchetti pay-per-view per partite singole, l’eventuale utilizzo di dispositivi aggiuntivi (come decoder o smart TV), i costi di attivazione dei servizi e le spese impreviste. Questa molteplicità di costi nascosti rende difficoltoso calcolare con precisione il costo totale, rendendolo di fatto un enigma per molti appassionati.

In definitiva, la frase “almeno 109,90 euro al mese” rappresenta un allarme. Il costo del calcio in Europa non è semplicemente legato al prezzo di un abbonamento televisivo, ma abbraccia una complessa rete di fattori economici e tecnologici che rendono la passione per questo sport un bene di lusso, sempre più lontano dalla portata di molti. Questa situazione richiede una riflessione seria sulle politiche di distribuzione dei diritti televisivi e sulla necessità di garantire un accesso più equo e accessibile a questo sport amatissimo in tutta Europa.