Quanto costa la licenza di pesca sportiva?

3 visite

Per pescare sportivamente, la licenza di tipo B si ottiene tramite il versamento di 29,13 Euro. Tale somma, come indicato dalla legge regionale n. 2 del 2013, è suddivisa in una tassa di 15,69 Euro e una sovrattassa di 13,43 Euro. La ricevuta del pagamento funge da licenza.

Commenti 0 mi piace

Quanto costa la licenza di pesca sportiva?

La pesca sportiva è un passatempo amato da molte persone, ma per praticarla è necessario essere in possesso di una licenza. Il costo della licenza varia a seconda del tipo di pesca che si intende praticare, ma qui ci concentreremo sulla licenza di tipo B, che è richiesta per la pesca sportiva con l’uso di una canna da pesca e di un amo.

Il costo della licenza di tipo B è di 29,13 euro. Questa somma è suddivisa in due componenti:

  • Tassa: 15,69 euro
  • Sovrattassa: 13,43 euro

La tassa viene pagata alla Regione in cui si intende pescare, mentre la sovrattassa viene versata all’ente che rilascia la licenza.

Per ottenere la licenza di tipo B, è necessario recarsi presso un’agenzia di pesca o un punto vendita autorizzato e presentare i seguenti documenti:

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale
  • Ricevuta del pagamento della tassa e della sovrattassa

Una volta ottenuta la licenza, questa dovrà essere esibita ogni qualvolta si pratica la pesca sportiva. Il mancato possesso della licenza può comportare sanzioni amministrative.

Oltre alla licenza di tipo B, esistono anche altri tipi di licenze di pesca sportiva, come la licenza di tipo A (per la pesca subacquea) e la licenza di tipo C (per la pesca con reti). I costi di queste licenze variano a seconda del tipo di pesca e della Regione in cui vengono rilasciate.

Si consiglia sempre di informarsi presso le autorità competenti della propria Regione per conoscere il costo esatto della licenza di pesca sportiva e per ottenere informazioni su eventuali esenzioni o agevolazioni.