Quanto costa tenere ormeggiata una barca?
In media, il costo annuo di ormeggio per una barca varia tra 200 e 270 euro al metro di lunghezza. I porti turistici di lusso possono applicare tariffe più elevate, ma solitamente offrono servizi di alto livello.
Il costo nascosto del mare: quanto pesa davvero l’ormeggio della vostra barca?
Possedere una barca a vela o un motoscafo rappresenta un sogno per molti, un’immagine di libertà e avventura che evoca sole, mare e orizzonti infiniti. Tuttavia, il romantico ideale spesso si scontra con la dura realtà dei costi di gestione, e tra questi, l’ormeggio rappresenta una voce di spesa non trascurabile, spesso sottovalutata. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il semplice atto di tenere la propria imbarcazione al sicuro non è un costo fisso e prevedibile, ma una variabile influenzata da numerosi fattori.
L’affermazione che un ormeggio costi mediamente tra 200 e 270 euro al metro di lunghezza all’anno è una generalizzazione, seppur utile come punto di partenza. Questa forchetta di prezzo, infatti, si applica principalmente a porti turistici con servizi standard situati in aree non particolarmente ambite o sovraffollate. La realtà è molto più sfaccettata e dipende da una serie di variabili cruciali:
-
Dimensioni dell’imbarcazione: La lunghezza, come anticipato, è il parametro principale, ma non l’unico. Anche il pescaggio e l’ingombro complessivo influenzano il costo, con imbarcazioni più grandi e/o meno maneggevoli che richiedono spazi più ampi e quindi più costosi.
-
Localizzazione del porto: La posizione geografica del porto turistico gioca un ruolo fondamentale. Porti situati in località prestigiose, con infrastrutture di alto livello e una maggiore richiesta, presentano tariffe decisamente superiori. Le aree più turistiche e ricercate, così come i porti situati in centri urbani, mostrano costi significativamente più elevati.
-
Servizi offerti: La tipologia di servizi inclusi nel prezzo dell’ormeggio incide notevolmente sul costo finale. L’accesso all’acqua ed elettricità, la disponibilità di servizi igienici e docce, la presenza di un servizio di sicurezza e sorveglianza, la possibilità di alaggio e rimessaggio invernale, e la presenza di punti di fornitura carburante, influiscono in modo determinante sulla tariffa applicata. Porti turistici di lusso, che offrono servizi di concierge, assistenza tecnica specializzata e persino aree wellness, possono raggiungere costi considerevolmente più alti.
-
Tipologia di ormeggio: Anche il tipo di ormeggio scelto influenza il prezzo. Un posto barca in banchina, generalmente più comodo e sicuro, risulta più costoso rispetto a un posto barca in fondale, più esposto alle intemperie. Inoltre, l’ormeggio a secco (in cantiere navale), utilizzato per l’inverno, comporta un costo aggiuntivo.
In definitiva, prima di acquistare un’imbarcazione, è fondamentale analizzare attentamente i costi di gestione a lungo termine, considerando l’ormeggio come una voce di spesa rilevante e non trascurabile. Un’approfondita ricerca di mercato, comparando le offerte di diversi porti turistici in aree geografiche diverse e con diverse tipologie di servizi, è indispensabile per una scelta consapevole e per evitare spiacevoli sorprese. Il sogno del mare, per essere veramente tale, deve essere ben pianificato anche a terra.
#Barca Ormeggio#Costo Ormeggio#Prezzo BarcaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.