Quanto incassano le squadre di Serie A dagli sponsor?

17 visite
Le entrate commerciali del club superano i 70 milioni annui. La sponsorizzazione principale garantisce 30 milioni, cifra eguagliata da un altro accordo fino al 2025. Ulteriori introiti provengono da sponsorizzazioni sulle maglie, per un totale di 12 milioni.
Commenti 0 mi piace

Le sponsorizzazioni in Serie A: Un’analisi approfondita

Nel panorama del calcio globale, la Serie A italiana si distingue per i suoi elevati ricavi commerciali, con le squadre che incassano cifre significative dagli accordi di sponsorizzazione. Questa analisi esamina le fonti e l’entità delle entrate commerciali dei club di Serie A, fornendo informazioni preziose sull’importanza delle partnership aziendali nel calcio moderno.

Sponsorizzazioni principali

Un pilastro delle entrate commerciali per i club di Serie A sono le sponsorizzazioni principali. Questi accordi consentono alle aziende di apporre i propri loghi sulle maglie delle squadre in cambio di un pagamento significativo. Secondo i dati disponibili, le sponsorizzazioni principali garantiscono alle squadre di Serie A un’entrata annua di circa 30 milioni di euro.

Accordi secondari

Oltre alle sponsorizzazioni principali, i club di Serie A beneficiano anche di accordi secondari con altre aziende. Questi accordi di solito comportano loghi aziendali visualizzati su cartelloni pubblicitari negli stadi, sui tabelloni a bordo campo o su altri spazi all’interno degli impianti sportivi. Si stima che questi accordi generino entrate aggiuntive per un totale di circa 30 milioni di euro all’anno.

Sponsorizzazioni sulle maglie

Le sponsorizzazioni sulle maglie svolgono un ruolo cruciale nel generare entrate commerciali per i club di Serie A. Queste partnership consentono alle aziende di mettere i propri marchi sul retro o sulle maniche delle maglie delle squadre, guadagnando visibilità durante le partite trasmesse in tutto il mondo. Si stima che le sponsorizzazioni sulle maglie generino entrate per circa 12 milioni di euro all’anno.

Altre fonti di entrate commerciali

Oltre alle principali fonti di entrate menzionate in precedenza, i club di Serie A possono generare entrate commerciali aggiuntive attraverso una varietà di altri canali, tra cui:

  • Vendita di merchandising e prodotti con licenza
  • Accordi di licenza sui diritti d’immagine
  • Tour di pre-stagione e amichevoli
  • Entrate da iniziative di marketing e promozione

Conclusioni

Le sponsorizzazioni svolgono un ruolo essenziale nel finanziare le operazioni dei club di Serie A, fornendo loro entrate fondamentali per sostenere i costi crescenti di ingaggi dei giocatori, stipendi del personale e infrastrutture. Con l’aumento della popolarità globale della Serie A, è probabile che le entrate commerciali continueranno a crescere negli anni a venire. Questo flusso di entrate garantirà la competitività dei club italiani sul palcoscenico europeo e consentirà loro di continuare ad attrarre i migliori talenti e a fornire intrattenimento emozionante ai loro fedeli tifosi.