Che differenza c'è tra Amarone e Ripasso?

14 visite
Amarone e Ripasso differiscono per colore e aroma. LAmarone è rosso carico, tendente al granato, mentre il Ripasso è rosso rubino. Il Ripasso ha un profumo più speziato rispetto allAmarone.
Commenti 0 mi piace

Distinguere tra Amarone e Ripasso: differenze chiave nel colore e nell’aroma

L’Italia è rinomata per il suo ricco patrimonio vinicolo, con numerose regioni che producono vini di fama mondiale. Tra questi gioielli enoici, Amarone e Ripasso si distinguono come espressioni uniche e particolari della Valpolicella, una rinomata regione vinicola nel nord-est dell’Italia. Mentre entrambi i vini condividono alcune somiglianze, presentano differenze distinte in termini di colore e aroma, rendendoli facilmente distinguibili.

Colore: una questione di tonalità

Uno dei modi più evidenti per differenziare Amarone e Ripasso è il loro colore. L’Amarone è un vino rosso intenso, con tonalità che tendono al granato. Ciò è dovuto al processo di appassimento dell’uva, in cui le uve vengono essiccate per concentrare i loro sapori e zuccheri. L’appassimento conferisce all’Amarone il suo caratteristico colore scuro e ricco.

D’altra parte, il Ripasso è un vino rosso rubino. Presenta un colore più chiaro rispetto all’Amarone, derivante dal fatto che le uve utilizzate non subiscono un processo di appassimento. Il colore rubino del Ripasso riflette le caratteristiche delle uve utilizzate, principalmente Corvina, Rondinella e Molinara.

Aroma: spezie contro eleganza

Un’altra differenza chiave tra Amarone e Ripasso è il loro aroma. L’Amarone è noto per i suoi aromi complessi ed eleganti, che spaziano da note di frutta scura come prugna e ciliegia a sentori speziati come cannella e noce moscata. L’invecchiamento in botti di rovere contribuisce ulteriormente ad aggiungere profondità e complessità al profilo aromatico dell’Amarone.

In confronto, il Ripasso esibisce un profumo più speziato. Oltre alle note fruttate simili all’Amarone, il Ripasso presenta aromi pronunciati di pepe nero, chiodi di garofano e cannella. Questo profilo aromatico più speziato è dovuto al processo di ripasso, in cui il Ripasso viene rifermentato sulle bucce dell’Amarone, conferendogli profondità e complessità aggiuntive.

Conclusione

Amarone e Ripasso sono entrambi vini eccezionali provenienti dalla Valpolicella, ma ognuno possiede caratteristiche uniche che li distinguono. Il colore intenso e granato dell’Amarone, insieme ai suoi aromi complessi ed eleganti, lo rendono un vino da meditazione ideale. D’altra parte, il colore rosso rubino del Ripasso e il suo profilo aromatico più speziato lo rendono un vino versatile che si abbina bene con una vasta gamma di piatti. Comprendendo le differenze chiave tra questi due vini iconici, gli intenditori possono apprezzare le loro qualità distinte e scegliere il vino più adatto alle loro preferenze individuali.