Che significa pizza al metro?

0 visite

La pizza al metro, cotta in forni speciali extra-lunghi, è una pizza rettangolare di grandi dimensioni, spesso superiore al metro. Considerata da alcuni precursore della pizza al taglio, si caratterizza per la cottura a legna in forni appositamente progettati.

Commenti 0 mi piace

Oltre la Rotondità: Un Viaggio nella Pizza al Metro

La pizza, simbolo indiscusso della gastronomia italiana, si declina in innumerevoli varianti regionali e interpretazioni creative. Tra queste, la pizza al metro si distingue per la sua forma imponente e la convivialità che evoca. Ma cosa si cela esattamente dietro questa definizione? Non si tratta semplicemente di una pizza di grandi dimensioni, bensì di un’esperienza culinaria che affonda le sue radici in una tradizione specifica e in una tecnica di cottura peculiare.

Dimenticate la classica forma circolare: la pizza al metro si presenta come un rettangolo dorato, spesso lungo più di un metro, da cui deriva il suo nome. La sua preparazione richiede forni speciali, extra-lunghi, progettati appositamente per accogliere l’impasto steso in questa forma insolita. Ed è proprio la cottura, solitamente a legna in questi forni dedicati, a conferire alla pizza al metro il suo carattere distintivo. La fiamma viva, lambendo la superficie estesa dell’impasto, crea una crosta fragrante e un cuore morbido, esaltando i sapori degli ingredienti.

Spesso considerata l’antenata della pizza al taglio, la pizza al metro offre la possibilità di sperimentare diverse combinazioni di gusti sulla stessa “tela”. Questo aspetto la rende ideale per cene tra amici, feste e occasioni conviviali, dove ognuno può scegliere il suo trancio preferito. A differenza della pizza al taglio, che viene solitamente cotta in teglia e poi porzionata, la pizza al metro viene cotta intera e poi tagliata a seconda delle richieste, garantendo una maggiore freschezza e un’esperienza sensoriale più completa.

La pizza al metro rappresenta quindi non solo una variante di forma, ma una vera e propria filosofia di condivisione e di gusto. Un’esperienza che va oltre la semplice rotondità, aprendosi a nuove dimensioni di sapore e convivialità. Un’occasione per celebrare la versatilità di un piatto iconico, capace di reinventarsi e stupire, metro dopo metro.