Che significa quando cade il vino sulla tavola?

12 visite
Vino rovesciato a tavola? Nessuna sventura! Al contrario, un po di vino sfregato dietro le orecchie, con il dorso della mano rivolto verso lalto, porta fortuna. A differenza di sale o olio, il vino caduto è di buon auspicio.
Commenti 0 mi piace

Vino rovesciato: Fortuna o sfortuna? Svelato il mistero!

C’è un’antica tradizione popolare che lega il vino rovesciato a tavola a un presagio, ma a quale? Un brivido di apprensione percorre le nostre vene: un bicchiere caduto, un tappo che salta, un’ondata di vino rosso che inonda la tovaglia, e subito ci chiediamo: è un segno di sfortuna?

Niente paura! La superstizione, in questo caso, ci sorride. Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, il vino rovesciato è un segno di buon auspicio! Anticamente, nelle case contadine, il vino rappresentava ricchezza e prosperità. Un bicchiere caduto, quindi, non era visto come una perdita, ma come un’offerta a qualche divinità benevola.

E cosa dire di quella goccia di vino che finisce per sporcarci il vestito? Non disperate, il destino vi sorride! Un po’ di vino sfregato dietro le orecchie, con il dorso della mano rivolto verso l’alto, è considerato un portafortuna. Un gesto semplice, ma ricco di significato, che richiama l’antica credenza che il vino avesse proprietà magiche.

Quindi, la prossima volta che un bicchiere di vino si rovescia, non disperate! Rilassatevi, sorridete e gustatevi il momento, perché la fortuna vi sta sorridendo! E chissà, magari il vino rovesciato è il preludio a una serata ricca di sorprese e gioia.