Che uva si usa per l'Amarone?

18 visite
LAmarone si produce principalmente con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Corvina e Corvinone devono essere presenti in percentuali tra il 45% e il 95%, con la Rondinella dal 5% al 30%. Solo il 40% delle uve del vigneto può essere destinato alla produzione.
Commenti 0 mi piace

Le uve dietro l’iconico Amarone

L’Amarone della Valpolicella, un vino italiano di fama mondiale, è noto per il suo sapore ricco e complesso. Gran parte di questo carattere distintivo deriva dalle uve uniche utilizzate nella sua produzione.

Uve primarie

Le uve Corvina e Corvinone sono le protagoniste dell’Amarone. La Corvina, con la sua acidità relativamente elevata e le note fruttate, costituisce la spina dorsale del vino. Il Corvinone, una varietà geneticamente simile, aggiunge intensità di colore, tannini e aromi speziati. Insieme, queste due uve rappresentano il 45-95% del blend finale.

Uva di supporto

La Rondinella è l’altra uva chiave utilizzata nell’Amarone. Questa varietà aggiunge morbidezza e delicatezza al vino. È tipicamente inclusa in quantità dal 5 al 30%.

Regolamentazione rigorosa

La produzione di Amarone è rigorosamente regolamentata. Solo il 40% delle uve di un vigneto può essere destinato alla produzione di Amarone. Ciò assicura che solo le uve più sane e mature vengano utilizzate.

Appassimento

Dopo la raccolta, le uve vengono appassite per diversi mesi in fruttaio, un processo noto come “appassimento”. Durante questo periodo, le uve perdono fino al 30% del loro peso d’acqua, concentrando zuccheri e aromi.

Processo di vinificazione

Le uve appassite vengono quindi pigiate e il mosto viene fermentato utilizzando lieviti indigeni. La fermentazione è lunga e lenta, con macerazione sulle bucce per estrarre colore e tannini. Il vino viene poi invecchiato in botti di rovere per almeno due anni.

Profilo aromatico

L’Amarone della Valpolicella è caratterizzato da un bouquet aromatico complesso, con note di frutta scura, spezie, tabacco e cioccolato. Il suo sapore è ricco, vellutato e pieno, con un finale lungo e persistente.

Conclusione

Le uve Corvina, Corvinone e Rondinella sono gli elementi fondamentali dell’Amarone della Valpolicella. La combinazione della loro acidità, intensità e morbidezza crea un vino unico e indimenticabile. I severi regolamenti di produzione e il processo di appassimento contribuiscono ulteriormente al suo carattere distinto e alla sua rinomata qualità.