Che vino bere con i pici all'aglione?

23 visite
I pici allaglione, rossi o bianchi, trovano il loro miglior compagno nel Sangiovese Chianti Classico. Lacidità vibrante del vino bilancia la ricchezza dellaglio e del sugo, creando unarmonia di sapori perfetta.
Commenti 0 mi piace

Il connubio perfetto: Pici all’aglione e Sangiovese Chianti Classico

Tra le specialità culinarie toscane, i pici all’aglione rappresentano un piatto ricco e saporito che richiede un abbinamento altrettanto intenso e armonioso. La scelta ideale ricade senza dubbio sul Sangiovese Chianti Classico, un vino rosso toscano dalla spiccata personalità.

I pici, un tipo di pasta lunga e grossa, vengono conditi con un sugo a base di aglio e pomodoro, dal sapore deciso e intenso. L’aglione, una particolare varietà di aglio rosso, conferisce al piatto una nota aromatica inconfondibile.

Il Sangiovese Chianti Classico, dal canto suo, è un vino rosso strutturato e complesso, caratterizzato da un’acidità vibrante e da profumi di ciliegia, viola e spezie. La sua freschezza bilancia perfettamente la ricchezza del ragù all’aglione, mentre i suoi tannini morbidi avvolgono il palato, creando un’armonia di sapori perfetta.

L’acidità del vino purifica la bocca dalla componente grassa del piatto, esaltandone la complessità aromatica. Allo stesso tempo, i tannini del Sangiovese conferiscono struttura e sostegno al sugo, rendendolo ancora più intenso e persistente.

Oltre alla versione classica, esistono anche i pici all’aglione bianchi, conditi con un sugo a base di aglio e panna. In questo caso, il Sangiovese Chianti Classico può essere sostituito da un vino bianco fresco e aromatico, come il Vermentino di Toscana o il Sauvignon Blanc.

In conclusione, l’abbinamento dei pici all’aglione con il Sangiovese Chianti Classico è un connubio perfetto che esalta le qualità di entrambi. La freschezza e la struttura del vino bilanciano la ricchezza e l’intensità del piatto, creando un’esperienza gustativa indimenticabile.