Che vino si beve con la lasagna?

29 visite
La lasagna, grazie alla besciamella e al ragù, richiede un vino rosso delicato e fruttato. Ideali sono Lambrusco, Gutturnio, Barbera dAsti o un Valpolicella giovane.
Commenti 0 mi piace

Abbinamenti enologici perfetti per la lasagna: un viaggio di sapori

La lasagna, un classico della cucina italiana, è una sinfonia di sapori che unisce pasta, ragù, besciamella e formaggio. Per esaltare al meglio questa delizia culinaria, è fondamentale scegliere un abbinamento enologico appropriato.

La presenza della besciamella e del ragù rende la lasagna un piatto ricco e corposo, che richiede un vino rosso dotato di sufficiente struttura per resistere alla ricchezza del piatto senza sopraffarlo. Tuttavia, il vino dovrebbe anche possedere una delicatezza e una fruttuosità che complementino i sapori della lasagna senza renderla troppo pesante.

Ecco alcuni dei vini rossi più adatti da abbinare alla lasagna:

  • Lambrusco: Con la sua effervescenza delicata e le note di frutta rossa, il Lambrusco è un’ottima scelta per accompagnare la lasagna. La sua leggerezza bilancia la ricchezza del piatto, mentre le sue bollicine aggiungono un tocco di vivacità.

  • Gutturnio: Questo vino rosso proveniente dall’Emilia-Romagna presenta aromi di frutta rossa matura e spezie. La sua struttura media e i tannini setosi lo rendono un abbinamento ideale per la lasagna.

  • Barbera d’Asti: Originaria del Piemonte, la Barbera d’Asti è un vino rosso ricco e fruttato con note di lampone e ciliegia. La sua acidità bilanciata e i tannini moderati si sposano perfettamente con la lasagna.

  • Valpolicella giovane: La Valpolicella giovane, proveniente dal Veneto, è un vino rosso leggero e fruttato con aromi di ciliegia e mandorla. La sua leggerezza e la sua freschezza lo rendono un abbinamento versatile per la lasagna.

Oltre ai vini rossi, anche alcuni vini bianchi possono essere abbinati alla lasagna. Il Gewürztraminer, con i suoi aromi speziati e la sua dolcezza residua, può rappresentare un abbinamento interessante, mentre il Pinot Grigio, con la sua freschezza e la sua acidità, può bilanciare la ricchezza del piatto.

Accompagnare la lasagna con il vino giusto è un’arte che esalta i sapori di entrambi gli elementi. Scegliendo uno dei vini consigliati, puoi creare un’esperienza culinaria memorabile che delizierà il tuo palato.