Chi è intollerante alle proteine del latte può mangiare il Parmigiano?

4 visite

Il parmigiano stagionato, soprattutto quello con oltre 30 mesi di stagionatura, è adatto agli intolleranti al lattosio. Il motivo è che durante la stagionatura il lattosio viene convertito in galattosio e glucosio, che vengono rapidamente metabolizzati.

Commenti 0 mi piace

Parmigiano e Intolleranza alle Proteine del Latte: Una Chiarezza Necessaria

La domanda è frequente: chi soffre di intolleranza alle proteine del latte può godersi un pezzo di Parmigiano Reggiano? La risposta, come spesso accade in materia di allergie e intolleranze alimentari, non è semplice e necessita di una distinzione fondamentale tra intolleranza al lattosio e intolleranza alle proteine del latte (principalmente caseina e siero-proteine).

L’informazione, corretta, che il Parmigiano stagionato sia generalmente ben tollerato da chi è intollerante al lattosio non si estende automaticamente a chi soffre di intolleranza alle proteine del latte. Cerchiamo di capire il perché.

Come giustamente indicato, durante il lungo processo di stagionatura del Parmigiano Reggiano (e di altri formaggi duri), il lattosio, lo zucchero naturalmente presente nel latte, viene gradualmente scisso in glucosio e galattosio. Questi zuccheri, di più facile digestione, vengono metabolizzati rapidamente dall’organismo, rendendo il formaggio tollerabile per la maggior parte delle persone intolleranti al lattosio. Più lunga è la stagionatura, minore sarà il contenuto di lattosio residuo. Un Parmigiano Reggiano con oltre 30 mesi di stagionatura, quindi, presenta livelli di lattosio talmente bassi da essere considerato praticamente privo.

Tuttavia, l’intolleranza alle proteine del latte è un problema completamente diverso. In questo caso, il sistema immunitario reagisce in maniera avversa alle proteine presenti nel latte vaccino, in particolare alla caseina e alle siero-proteine. La stagionatura non elimina queste proteine. Anche un Parmigiano con una lunghissima stagionatura conterrà sempre caseina e siero-proteine, seppur in forma parzialmente modificata dal processo enzimatico della stagionatura.

Quindi, la risposta è: NO, chi è intollerante alle proteine del latte, in genere, NON può mangiare il Parmigiano, nemmeno quello stagionato.

È fondamentale sottolineare che la gravità dell’intolleranza varia da individuo a individuo. Alcune persone con una leggera intolleranza alle proteine del latte potrebbero tollerare piccole quantità di Parmigiano stagionato, grazie alla parziale degradazione delle proteine. Tuttavia, è assolutamente necessario consultare un medico allergologo o un nutrizionista per valutare la propria tolleranza specifica e ricevere indicazioni personalizzate.

Infine, un consiglio: diffidare da generalizzazioni e basarsi sempre su informazioni accurate e validate da professionisti. L’auto-diagnosi e l’assunzione di rischi alimentari possono avere conseguenze negative sulla salute. In caso di dubbi o sintomi sospetti, la consulenza di un medico è sempre la scelta più sicura.