Come conservare l'impasto della pizza per 24 ore?

20 visite
Per una conservazione ottimale fino a 24 ore, limpasto per pizza, soprattutto quello napoletano a bassa idratazione, va riposto in un contenitore ermetico o sotto pellicola (possibilmente oliata) a temperatura ambiente. Un impasto tradizionale, invece, può rimanere fuori per sole 2-4 ore.
Commenti 0 mi piace

Guida alla conservazione dell’impasto della pizza per 24 ore

Preparare la pizza fatta in casa non è solo un’attività divertente, ma anche un modo delizioso per gustare questo piatto classico. Tuttavia, conservare l’impasto della pizza per più di poche ore può risultare difficile. Questo articolo fornirà una guida dettagliata su come conservare l’impasto della pizza per ben 24 ore, mantenendo la sua freschezza e qualità.

Tipi di impasto della pizza

Il tempo di conservazione dell’impasto della pizza varia a seconda del tipo di impasto utilizzato.

  • Impasto napoletano a bassa idratazione: Questo tipo di impasto ha una percentuale di idratazione inferiore, il che significa meno acqua rispetto alla farina. È noto per la sua consistenza elastica e il sapore intenso.
  • Impasto tradizionale: Questo tipo di impasto ha una percentuale di idratazione più elevata, il che lo rende più morbido e facile da lavorare.

Conservazione dell’impasto napoletano a bassa idratazione (fino a 24 ore)

Per conservare l’impasto napoletano a bassa idratazione per un massimo di 24 ore, è fondamentale seguire attentamente questi passaggi:

  1. Dividere l’impasto: Dividere l’impasto in palline più piccole della dimensione desiderata.
  2. Ungere: Ungere leggermente le palline di impasto con olio d’oliva.
  3. Contenitore ermetico o pellicola: Mettere le palline di impasto in un contenitore ermetico o avvolgerle singolarmente in una pellicola leggermente oliata.
  4. Temperatura ambiente: Conservare il contenitore o le palline di impasto avvolte a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore dirette.

Conservazione dell’impasto tradizionale (fino a 4 ore)

Per conservare l’impasto tradizionale per un massimo di 4 ore, seguire questi passaggi:

  1. Ungere: Ungere leggermente una ciotola o un contenitore.
  2. Trasferire l’impasto: Trasferire l’impasto nella ciotola unta.
  3. Coprire: Coprire la ciotola con pellicola trasparente o un panno leggermente umido.
  4. Temperatura ambiente: Conservare la ciotola a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore dirette.

Suggerimenti per la conservazione

  • Utilizzare un contenitore ermetico o una pellicola di buona qualità per evitare che l’impasto si secchi.
  • Se si utilizza la pellicola, avvolgere le palline di impasto singolarmente per evitare che si attacchino.
  • Non conservare l’impasto in frigorifero, poiché il freddo rallenterà il processo di lievitazione.
  • Se l’impasto viene conservato per 24 ore o più, potrebbe essere necessario lasciarlo lievitare per un’ora o due prima di cuocerlo.