Come fare la lievitazione in frigo?

0 visite

Forma una palla con limpasto, riponila in una ciotola coperta e mettila nel ripiano inferiore del frigorifero per circa 20 ore. Trascorso questo tempo, estrai la ciotola e lascia limpasto a temperatura ambiente per 2-3 ore prima di procedere.

Commenti 0 mi piace

La lievitazione lenta in frigorifero: un segreto per un impasto perfetto

La lievitazione è il cuore pulsante della panificazione, il momento magico in cui l’impasto prende vita, si espande e sviluppa aromi complessi. Mentre la lievitazione a temperatura ambiente è la più comune, la lievitazione lenta in frigorifero, detta anche cold proof, offre vantaggi significativi in termini di gusto, consistenza e gestibilità dell’impasto.

Questo metodo, basato su temperature più basse e tempi più lunghi, rallenta l’attività del lievito, permettendo un processo di fermentazione più graduale e controllato. Il risultato? Un impasto più digeribile, con una maglia glutinica più sviluppata e un sapore più profondo e ricco, con note aromatiche più complesse.

Ecco come eseguire correttamente la lievitazione in frigorifero:

  1. Preparazione dell’impasto: Una volta impastato, formate una palla liscia e omogenea. Assicuratevi che la superficie sia ben tesa per evitare la formazione di croste durante la lievitazione.

  2. La ciotola: Scegliete una ciotola capiente, pulita e leggermente unta con olio d’oliva. L’olio impedirà all’impasto di attaccarsi alle pareti e faciliterà l’estrazione dopo la lievitazione.

  3. Copertura ermetica: Coprite la ciotola con pellicola trasparente per alimenti, sigillandola bene per evitare che l’impasto si secchi e formi una crosta superficiale. In alternativa, potete utilizzare un coperchio ermetico o un panno umido e pulito.

  4. Posizionamento in frigorifero: Riponete la ciotola nel ripiano inferiore del frigorifero, la zona generalmente meno fredda e con temperature più stabili, idealmente intorno ai 4°C. Questo permetterà una lievitazione lenta e costante. Il tempo di lievitazione in frigorifero può variare, ma in genere si consiglia un periodo di circa 20 ore.

  5. Acclimatamento: Trascorso il tempo di lievitazione in frigo, estraete la ciotola e lasciate l’impasto acclimatarsi a temperatura ambiente per 2-3 ore prima di procedere con la formatura e la cottura. Questo passaggio è fondamentale per permettere all’impasto di raggiungere una temperatura ideale per la successiva fase di lievitazione e cottura.

La lievitazione lenta in frigorifero è un’ottima soluzione per chi ha poco tempo o desidera una maggiore flessibilità nella preparazione del pane. Permette di programmare la panificazione, garantendo un risultato finale di qualità superiore. Sperimentate con diversi tempi di lievitazione per trovare quello più adatto alle vostre esigenze e al tipo di impasto che state preparando. Buon appetito!