Come rendere digeribili i ceci?
Per renderli più digeribili, dopo averli ammollati, scolate i ceci e metteteli in una pentola dacqua fredda. Portate a ebollizione, spegnete il fuoco e scolate subito i ceci, eliminando il liquido di cottura.
Ceci leggeri come una piuma: il segreto per una digestione felice
I ceci, piccoli tesori dorati della famiglia dei legumi, sono un alimento straordinario per la nostra salute. Ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata. Tuttavia, per molti, il consumo di ceci può essere associato a fastidi intestinali, gonfiore e difficoltà digestive. La buona notizia è che, con un semplice accorgimento, è possibile trasformare questi piccoli guerrieri nutrizionali in un piacere per il palato e un toccasana per l’intestino.
La chiave per rendere i ceci più digeribili risiede in un processo tanto elementare quanto efficace: la doppia cottura. La prima fase, fondamentale, è l’ammollo. Immergete i ceci secchi in abbondante acqua fredda per almeno 12 ore, idealmente anche 24, cambiando l’acqua un paio di volte. Questo periodo di reidratazione permette di ammorbidire i ceci e, soprattutto, di rilasciare gran parte degli oligosaccaridi, i carboidrati complessi responsabili della fermentazione intestinale e, di conseguenza, del gonfiore.
Una volta terminato l’ammollo, è qui che entra in gioco il vero segreto: la doppia cottura. Invece di cuocere direttamente i ceci nell’acqua di ammollo, seguite questi passaggi:
- Scolate i ceci: Eliminate l’acqua di ammollo, che ormai contiene gli oligosaccaridi indesiderati.
- Nuova acqua, nuovo inizio: Trasferite i ceci in una pentola capiente e copriteli con acqua fredda pulita. Assicuratevi che i ceci siano completamente sommersi.
- Ebollizione lampo: Portate l’acqua a ebollizione a fuoco vivace.
- Scolate immediatamente: Non appena l’acqua bolle, spegnete il fuoco e scolate subito i ceci.
Questo breve passaggio in acqua bollente aiuta a denaturare ulteriormente gli enzimi responsabili della fermentazione e a preparare i ceci per la cottura definitiva.
A questo punto, potete procedere con la cottura vera e propria dei ceci, utilizzando la ricetta che preferite. Potete cuocerli in pentola a pressione per una preparazione più veloce, oppure in pentola tradizionale, magari con l’aggiunta di erbe aromatiche come alloro, rosmarino o salvia, che ne esalteranno il sapore e faciliteranno ulteriormente la digestione.
Per un ulteriore aiuto, potete anche aggiungere un pezzetto di alga kombu durante la cottura. L’alga kombu, ricca di enzimi, contribuisce a spezzare gli oligosaccaridi, rendendo i ceci ancora più digeribili.
Seguendo questi semplici consigli, potrete finalmente godervi i benefici dei ceci senza incorrere in fastidi intestinali. Che siano protagonisti di una zuppa calda e confortante, di un’insalata fresca e nutriente, o trasformati in un cremoso hummus, i ceci diventeranno un alleato prezioso per la vostra salute e il vostro benessere. Dite addio al gonfiore e date il benvenuto alla leggerezza!
#Ceci#Cucina#RicetteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.