Come rendere un prodotto IGP?
Guida alla procedura per ottenere la denominazione IGP
Le indicazioni geografiche protette (IGP) sono un marchio di qualità che identifica i prodotti agroalimentari che provengono da una specifica area geografica e possiedono caratteristiche distintive derivanti dal luogo di origine.
Procedimento per ottenere l’IGP
Per ottenere l’IGP, è necessario seguire la seguente procedura:
1. Creazione di un’associazione di produttori
Il primo passo è creare un’associazione di produttori e/o trasformatori che rappresentino coloro che effettivamente producono o trasformano il prodotto agroalimentare in questione. Questa associazione sarà responsabile della presentazione della richiesta di riconoscimento IGP.
2. Preparazione del disciplinare di produzione
L’associazione deve quindi redigere un disciplinare di produzione che descriva le caratteristiche specifiche del prodotto, inclusi i fattori naturali e umani che contribuiscono alla sua unicità. Il disciplinare deve inoltre definire l’area geografica in cui il prodotto viene prodotto.
3. Presentazione della domanda
Una volta redatto il disciplinare, l’associazione deve presentare una domanda di riconoscimento IGP all’autorità competente. In Italia, questo è il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF).
4. Valutazione della domanda
L’autorità competente valuterà la domanda e il disciplinare per verificare se soddisfano i requisiti stabiliti dalla normativa europea e nazionale. Se la domanda viene approvata, l’IGP viene registrata nell’elenco ufficiale delle denominazioni di origine protette e indicazioni geografiche protette.
5. Modifiche successive
Eventuali modifiche successive al disciplinare di produzione richiederanno la stessa procedura di approvazione. Ciò garantisce che l’IGP rimanga rilevante e continui a riflettere le caratteristiche distintive del prodotto.
Vantaggi dell’IGP
Ottenere l’IGP offre numerosi vantaggi ai produttori e ai consumatori:
- Protezione della reputazione e dell’identità del prodotto
- Valorizzazione del territorio e della tradizione produttiva
- Tutela del consumatore dagli imitatori
- Maggiore visibilità e appetibilità del prodotto sul mercato
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.