Come si calcola il grado zuccherino del vino?

14 visite
Il grado zuccherino del mosto si approssima moltiplicando il valore Bé mé by 2 o 3. Un Bé di 12 indica circa 24-36 g/litro di zucchero. Questo dato stima anche la gradazione alcolica finale.
Commenti 0 mi piace

Il grado zuccherino del vino: una guida alla misurazione e alla stima

Il grado zuccherino, noto anche come grado Baumé (Bé), è una misura essenziale nella produzione vinicola che indica la quantità di zuccheri presenti nel mosto d’uva. Questo valore fornisce informazioni preziose sul potenziale alcolico finale del vino e guida le decisioni del viticoltore durante il processo di vinificazione.

Misurazione del grado zuccherino

Il grado zuccherino può essere misurato utilizzando un densimetro, noto anche come mostimetro o rifrattometro. Il densimetro funziona misurando la densità del mosto, che è correlata al suo contenuto zuccherino.

Per utilizzare un densimetro, è sufficiente immergerlo nel mosto e leggere la scala calibrata che indica il grado Bé. Un Bé di 12, ad esempio, indica una densità di 1,012 kg/litro.

Approssimazione del grado zuccherino

Un modo approssimativo per stimare il grado zuccherino del mosto è quello di moltiplicare il valore Bé per 2 o 3. Questa formula fornisce un’approssimazione del contenuto zuccherino in grammi per litro.

Ad esempio, un Bé di 12 moltiplicato per 2 dà un valore di 24 g/litro di zucchero, mentre moltiplicato per 3 dà 36 g/litro di zucchero. Questo intervallo fornisce una stima del contenuto zuccherino, che influisce anche sulla gradazione alcolica finale.

Stima della gradazione alcolica finale

Il grado zuccherino del mosto può essere utilizzato per stimare la gradazione alcolica finale del vino. In generale, 100 grammi di zucchero fermentato producono circa 50 millilitri di alcol etilico.

Pertanto, se il mosto ha un grado zuccherino di 24 g/litro, il vino fermentato avrà una gradazione alcolica stimata di (24 x 0,50) = 12%. Questa stima può variare a seconda del tipo di lievito utilizzato, della temperatura e di altri fattori.

Considerazioni importanti

È importante notare che la misurazione del grado zuccherino fornisce solo una stima del contenuto zuccherino e della gradazione alcolica finale. Questi valori possono essere influenzati da fattori quali la temperatura, la varietà dell’uva e le pratiche di vinificazione.

Inoltre, il grado zuccherino non tiene conto degli zuccheri che sono stati convertiti in alcol durante la fermentazione. Pertanto, è consigliabile effettuare ulteriori analisi, come il test dell’alcol, per determinare con precisione la gradazione alcolica finale del vino.

Conclusione

Il grado zuccherino è un parametro fondamentale nella produzione vinicola che fornisce informazioni preziose sul potenziale alcolico finale del vino. Misurando e stimando accuratamente il grado zuccherino, i viticoltori possono prendere decisioni informate durante la vinificazione per creare vini di alta qualità con il giusto equilibrio di zuccheri e alcol.