Come si calcolano i gradi alcolici?
Svelando il mistero dei gradi alcolici: come calcolarli nel tuo bicchiere
Quante volte ci siamo trovati a guardare l’etichetta di una bottiglia di vino o di un liquore, interrogandoci sul reale significato di quella percentuale indicata come “gradazione alcolica”? O ancora, quanti di noi, nel preparare un cocktail, hanno desiderato conoscere il grado alcolico finale della propria creazione?
Smascheriamo il mistero che si cela dietro a questo numero e impariamo a calcolare i gradi alcolici di qualsiasi bevanda!
Innanzitutto, è fondamentale comprendere che la gradazione alcolica rappresenta la percentuale di alcol puro presente in un determinato volume di bevanda, a una temperatura di 20°C. Viene espressa in gradi alcolici in volume (% vol.) o semplicemente in gradi (°).
Calcolare la gradazione alcolica di una bevanda ottenuta miscelando alcolici diversi può sembrare complesso, ma in realtà è più semplice di quanto si pensi. La formula magica è la seguente:
Gradazione alcolica finale = (Quantità di alcol totale (ml) x Gradazione alcolica media) / Volume totale del drink (ml)
Vediamo come applicare questa formula con un esempio pratico. Immaginiamo di voler preparare un cocktail a base di:
- 40 ml di vodka (40% vol.)
- 20 ml di liquore all’arancia (30% vol.)
- 100 ml di succo di frutta
1. Calcoliamo la quantità di alcol puro presente in ogni ingrediente:
- Vodka: (40 ml x 40) / 100 = 16 ml di alcol puro
- Liquore all’arancia: (20 ml x 30) / 100 = 6 ml di alcol puro
2. Sommiamo le quantità di alcol puro:
- 16 ml + 6 ml = 22 ml di alcol puro
3. Calcoliamo il volume totale del cocktail:
- 40 ml + 20 ml + 100 ml = 160 ml
4. Applichiamo la formula per ottenere la gradazione alcolica finale:
- (22 ml x 100) / 160 ml = 13,75% vol.
Il nostro cocktail avrà quindi una gradazione alcolica di 13,75°.
È importante ricordare che questa formula fornisce una stima approssimativa, in quanto la miscelazione di liquidi diversi può influire leggermente sulla gradazione finale.
Conoscere il metodo per calcolare i gradi alcolici ci permette di consumare bevande alcoliche in modo più consapevole, moderando l’assunzione di alcol e godendo appieno dei sapori e degli aromi che ogni bevanda ha da offrire.
#Alcool Misura#Calcolo Gradi#Gradi AlcoliciCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.