Come si chiama il Vermentino in Francia?

25 visite
Il Vermentino, originario della penisola iberica, ha radici francesi con diverse denominazioni locali come Grosse Clarette. Successivamente, si diffuse in Liguria e nelle Alpi Apuane, attestato persino in Versilia.
Commenti 0 mi piace

Il Vermentino in Francia: un vitigno con una doppia identità

Il Vermentino, un vitigno bianco aromatico noto per i suoi vini freschi e minerali, ha una storia affascinante e intrecciata con la Francia. Sebbene oggi sia ampiamente coltivato in Liguria e in Toscana, le sue origini risalgono alla penisola iberica.

Le radici francesi del Vermentino

Il Vermentino, noto in Francia come Rolle o Grosse Clarette, è arrivato in Francia probabilmente dalla Catalogna nel XIII secolo. Si diffuse rapidamente in Provenza e nella Valle del Rodano, dove trovò le condizioni ideali per prosperare.

Nella regione della Provenza, il Vermentino era particolarmente apprezzato e divenne uno dei vitigni principali dell’appellazione Côtes de Provence. Il vino ottenuto da questa varietà era conosciuto per la sua freschezza, la sua acidità equilibrata e il suo bouquet floreale.

Diffusione in Italia

Dal suo punto d’ingresso in Francia, il Vermentino si diffuse in Italia, probabilmente attraverso la Liguria. Qui si adattò bene al clima mite e al terreno calcareo delle Cinque Terre e della Versilia, diventando una delle varietà più importanti della regione.

In Toscana, il Vermentino fu introdotto nelle colline delle Alpi Apuane, dove produce vini di carattere unico, con note di frutta matura, erbe aromatiche e salinità.

Denominazioni locali in Francia

Oltre al nome Rolle, il Vermentino ha diverse denominazioni locali in Francia. Nella Valle del Rodano, è noto come Plant de Savoie, mentre in Provenza è chiamato Ugni Blanc o Blanc Bourret. Queste denominazioni riflettono la diversità del vitigno e il suo adattamento a condizioni climatiche e di suolo specifiche.

Conclusioni

Il Vermentino è un vitigno con una doppia identità, che ha lasciato la sua impronta sia in Francia che in Italia. Le sue radici francesi si manifestano nelle diverse denominazioni locali e nella sua diffusione in Provenza e nella Valle del Rodano. Tuttavia, è nei terreni calcarei della Liguria e della Toscana che il Vermentino ha trovato la sua vera casa, diventando un simbolo di questi territori vinicoli unici.