Come si chiama lo spritz in Veneto?

12 visite
A Venezia, lo spritz per eccellenza è quello preparato con Select, un bitter nato nel 1920 nella distilleria veneziana Pilla. Questo amaro, ingrediente chiave, definisce la versione locale di questa bevanda.
Commenti 0 mi piace

Spritz, l’aperitivo veneziano per eccellenza

Lo spritz è un aperitivo nato nella Serenissima Repubblica di Venezia nel XIX secolo, quando i soldati austriaci che occupavano la città iniziarono a diluire il forte vino locale con acqua. Nel tempo, il vino venne sostituito dal bitter e l’acqua frizzante, dando origine alla bevanda che conosciamo oggi.

Spritz veneziano: il Select

A Venezia, lo spritz per antonomasia è quello preparato con Select, un bitter nato nel 1920 nella distilleria veneziana Pilla. Questo amaro dal colore rosso intenso e dal sapore erbaceo e amarognolo è l’ingrediente chiave che definisce la versione locale di questa bevanda.

La ricetta originale dello spritz veneziano prevede:

  • 3 parti di Prosecco
  • 2 parti di Select
  • 1 parte di acqua frizzante

Il tutto viene servito in un bicchiere da vino di media grandezza con una fetta di arancia o limone come guarnizione.

Varianti dello spritz veneziano

Oltre alla versione classica con Select, esistono anche altre varianti dello spritz veneziano, tra cui:

  • Spritz Aperol: preparato con Aperol, un bitter italiano dal colore arancione e dal sapore dolce e amaro.
  • Spritz Campari: preparato con Campari, un bitter italiano dal colore rosso intenso e dal sapore amarognolo e aromatico.
  • Spritz bianco: preparato con Prosecco e soda, senza bitter.

Come gustare lo spritz veneziano

Lo spritz veneziano è un aperitivo perfetto da gustare in compagnia, soprattutto nei tradizionali “bacari” veneziani, dove viene spesso servito con cicchetti, stuzzichini tipici della laguna.

È una bevanda rinfrescante e dissetante, ideale per iniziare una serata in compagnia o per accompagnare un momento conviviale.