Come si dice arancino a Trapani?

10 visite
A Trapani, come nella Sicilia occidentale, il nome corretto è arancina, con la forma tipicamente sferica. La distinzione tra arancino e arancina è geografica e legata alla forma.
Commenti 0 mi piace

La Questione Arancino-Arancina: Un Gusto Racconto di Lingua e Identità

Nel variegato panorama culinario siciliano, un acceso dibattito persiste sulla corretta terminologia della deliziosa specialità di riso fritto: arancino o arancina? Se a Palermo e nella Sicilia orientale prevale la forma “arancina”, a Trapani e nella Sicilia occidentale regna sovrano il termine “arancino”.

L’origine di questa distinzione è legata sia alla geografia che alla forma. A Palermo, l’arancina assume tipicamente una forma conica o a pera, mentre a Trapani è sferica, ricordando appunto l’arancia. Questa forma sferica ha portato alla creazione del termine “arancino”, dal siciliano “aranciu”, che significa “arancia”.

Intraprendere un viaggio attraverso la Sicilia equivale a immergersi in una continua esplorazione linguistica. Ogni provincia conserva le proprie peculiarità dialettali, che contribuiscono alla ricchezza e alla diversità della lingua siciliana. La scelta tra “arancino” e “arancina” non è solo una questione di preferenza personale, ma riflette anche l’identità culturale e regionale.

Per i trapanesi, l’arancino è un simbolo di orgoglio locale. La sua forma sferica è un’espressione della loro cultura marinaresca, poiché ricorda la forma di una boa. Inoltre, il suo ripieno ricco e saporito riflette il legame del popolo trapanese con il mare e i suoi doni.

Se nelle province orientali della Sicilia si assiste a un lento declino dell’uso del termine “arancino”, nella Sicilia occidentale la parola rimane saldamente radicata nell’uso quotidiano. Per i trapanesi, la parola “arancina” suona estranea e inadeguata per descrivere la loro amata prelibatezza sferica.

Questa distinzione linguistica non solo riflette le differenze geografiche, ma anche le sfumature culturali che plasmano l’identità siciliana. L’arancino, con la sua forma sferica e il suo nome trapanese, rappresenta un simbolo distintivo della diversità e della ricchezza della cultura siciliana.