Che differenza c'è tra l'arancino e l'arancina?

14 visite
Arancino e arancina si distinguono per nome e forma, non per ingredienti. A Palermo e ovest, prevale la forma sferica, detta arancina. A Catania e est, si usa arancino per la stessa pietanza, pur mantenendo la stessa ricetta.
Commenti 0 mi piace

Arancino o Arancina: La Differenza si Nasconde nella Forma

Nell’affascinante cucina siciliana, l’arancino e l’arancina sono delizie culinarie che si distinguono solo per la loro forma, non per i loro ingredienti. Questa distinzione geografica ha creato un dibattito amichevole tra le regioni della Sicilia, con Palermo e l’ovest che abbracciano la forma sferica chiamata arancina, mentre Catania e l’est rimangono fedeli al termine arancino per la stessa identica pietanza.

Forma e Tradizione

L’arancino, o arancina, è una delizia fritta e ripiena tipicamente realizzata con riso, zafferano, carne macinata e piselli. La differenza risiede nell’aspetto esteriore. A Palermo e nelle aree circostanti, la forma a sfera è la più diffusa, mentre a Catania e nella Sicilia orientale prevale la forma conica o ovale.

Questa discrepanza geografica sembra risalire alla tradizione culinaria regionale. A Palermo, la forma sferica era considerata più facile da friggere e consentiva una cottura uniforme del ripieno. A Catania, invece, la forma conica o ovale era ritenuta esteticamente più gradevole e consentiva una più facile manipolazione con le mani.

Ingredienti Identici

Nonostante la differenza di forma, gli ingredienti utilizzati per preparare arancino e arancina sono esattamente gli stessi. La base è sempre un riso ricco e saporito, insaporito con zafferano per conferirgli il caratteristico colore giallo. Il ripieno è tipicamente preparato con carne macinata di maiale o vitello, piselli teneri e a volte altri ingredienti come prosciutto cotto, formaggio o verdure.

Etichettatura e Varietà

Nel 2009, l’Unione Europea ha riconosciuto l’arancina siciliana come “specialità tradizionale garantita” (STG), richiedendo che fosse prodotta secondo specifici criteri per garantire autenticità e qualità. Tuttavia, non sono state stabilite linee guida specifiche sulla forma, consentendo alle regioni di continuare a utilizzare i termini arancino e arancina a seconda della loro tradizione.

Oltre alle forme tradizionali, esistono numerose varianti di arancino e arancina. Alcune varianti comuni includono:

  • Arancino al burro: Appena fritto, viene condito con burro fuso.
  • Arancino alla Norma: Riempito con melanzane fritte, pomodoro e ricotta salata.
  • Arancino al nero di seppia: Realizzato con riso all’inchiostro di seppia, che conferisce un’intensa colorazione nera.

Conclusione

La differenza tra arancino e arancina è una testimonianza della ricca diversità culinaria della Sicilia. Mentre la forma può variare a seconda della regione, gli ingredienti e il delizioso sapore di questa delizia fritta rimangono costanti. Che tu scelga la forma sferica dell’arancina o quella conica dell’arancino, non rimarrai deluso dall’esperienza culinaria che questi piatti offrono.