Come si fa il sottovuoto con i barattoli?

4 visite

Riempire ogni barattolo con il contenuto ancora caldo, lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo. Pulire bene il bordo e chiudere la capsula senza stringere troppo. Per creare il sottovuoto, capovolgere i barattoli per circa 15 minuti.

Commenti 0 mi piace

Il Sottovuoto Casalingo: Un Metodo Semplice con i Barattoli di Vetro

Conservare gli alimenti sottovuoto è una pratica antica, un tempo legata alla necessità di affrontare i rigori invernali o le lunghe traversate. Oggi, pur avendo a disposizione una miriade di tecnologie e metodi di conservazione, il sottovuoto casalingo con i barattoli di vetro rimane un’opzione affascinante, economica e rispettosa della tradizione. Non solo permette di prolungare la freschezza dei nostri preparati fatti in casa, ma regala anche la soddisfazione di un processo artigianale e genuino.

Sebbene esistano macchine sigillatrici sottovuoto più sofisticate, il metodo che utilizzeremo è ideale per chi si avvicina a questo mondo o per chi desidera un’alternativa semplice ed efficace. L’ingrediente principale? Barattoli di vetro a chiusura ermetica, quelli con capsula a vite, che rappresentano un vero e proprio alleato in cucina.

Preparazione e Riempimento:

Il segreto per un sottovuoto ben riuscito risiede nella preparazione accurata. I barattoli e le relative capsule devono essere perfettamente puliti e sterilizzati. Questo passaggio cruciale elimina eventuali batteri o microrganismi che potrebbero compromettere la conservazione. Potete sterilizzarli bollendoli in acqua per almeno 10 minuti, oppure utilizzando il forno a 100°C per circa 20 minuti.

Una volta pronti i barattoli, è il momento di riempirli con il contenuto desiderato. Che si tratti di una deliziosa conserva di pomodori, di una confettura fragrante o di un gustoso pesto fatto in casa, è fondamentale che l’alimento sia ancora caldo. Il calore, infatti, contribuirà al processo di creazione del sottovuoto.

Riempite i barattoli con cura, lasciando circa un centimetro di spazio vuoto dal bordo superiore. Questo spazio, detto “spazio di testa”, è essenziale per permettere l’espansione dell’alimento durante il processo di raffreddamento e la successiva creazione del sottovuoto.

La Chiusura e il Trucco del Capovolgimento:

Prima di chiudere il barattolo, prestate particolare attenzione alla pulizia del bordo. Eventuali residui di cibo potrebbero compromettere la tenuta ermetica. Utilizzate un panno pulito e umido per pulire accuratamente il bordo del barattolo.

Chiudete quindi la capsula a vite, assicurandovi che sia ben posizionata, ma senza stringere eccessivamente. Una chiusura troppo stretta potrebbe impedire la corretta formazione del sottovuoto.

A questo punto, arriva il trucco che fa la differenza: capovolgere i barattoli per circa 15 minuti. Questa semplice azione permette all’aria presente nello spazio di testa di uscire, creando una pressione negativa all’interno del barattolo. Il calore del contenuto, combinato con il capovolgimento, favorisce l’espulsione dell’aria e la sigillatura ermetica.

Il Test del Sottovuoto:

Trascorso il tempo di capovolgimento, rimettete i barattoli in posizione verticale e lasciateli raffreddare completamente. Una volta freddi, verificate se il sottovuoto si è creato correttamente. Premete delicatamente al centro della capsula. Se non sentite “click” e la capsula non si muove, il sottovuoto è stato realizzato con successo! In caso contrario, potete ripetere il processo oppure consumare il contenuto del barattolo in tempi brevi.

Consigli Utili e Considerazioni Finali:

Il sottovuoto casalingo è un’arte che si affina con la pratica. Ecco alcuni consigli utili per ottenere risultati ottimali:

  • Utilizzate solo barattoli e capsule in perfetto stato, senza graffi o ammaccature.
  • Assicuratevi che il bordo del barattolo sia perfettamente liscio e privo di imperfezioni.
  • Seguite attentamente le ricette e le indicazioni relative ai tempi di cottura e ai livelli di acidità degli alimenti da conservare.
  • Etichettate i barattoli con la data di confezionamento per tenere traccia della loro freschezza.

Ricordate che il sottovuoto casalingo, pur essendo un metodo efficace, non garantisce la conservazione a tempo indeterminato. È importante consumare gli alimenti entro i tempi consigliati e conservare i barattoli in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole.

In conclusione, il sottovuoto con i barattoli di vetro rappresenta un modo semplice, economico e gratificante per conservare i sapori dell’estate e godere dei frutti del proprio lavoro in cucina per tutto l’anno. Un piccolo gesto che racchiude una grande tradizione.