Come si ottiene la denominazione DOP?

29 visite
Il marchio DOP europeo premia aziende che seguono un disciplinare di produzione, controllato da un ente terzo. La scelta è basata su una rigorosa valutazione.
Commenti 0 mi piace

Come ottenere la denominazione DOP: requisiti e processo

La Denominazione di Origine Protetta (DOP) è un marchio europeo che riconosce e tutela i prodotti agroalimentari caratteristici di una determinata regione o località. Per ottenere questa prestigiosa denominazione, i produttori devono seguire un rigido disciplinare di produzione e sottoporsi a un severo processo di valutazione.

Requisiti per la DOP

Per ottenere la DOP, un prodotto deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Origine geografica: Il prodotto deve essere originario di una specifica regione o località.
  • Tradizione: Il prodotto deve essere stato prodotto nella stessa regione per almeno 30 anni, dimostrando una tradizione e una reputazione consolidate.
  • Qualità distintiva: Il prodotto deve avere caratteristiche uniche e distintive attribuibili alla sua origine geografica, come sapore, aroma o aspetto.
  • Disciplinare di produzione: I produttori devono seguire un rigoroso disciplinare di produzione che definisce tutti gli aspetti della produzione, dalle materie prime utilizzate alle tecniche di lavorazione.

Processo di valutazione

Per ottenere la DOP, i produttori devono presentare una domanda presso l’Unione Europea. La domanda comprende una descrizione dettagliata del prodotto, la sua origine geografica e il disciplinare di produzione.

La domanda viene quindi valutata da un ente terzo, di solito un organo di controllo indipendente. L’ente verifica l’accuratezza delle informazioni fornite e valuta se il prodotto soddisfa tutti i requisiti DOP.

Processo di controllo

Una volta ottenuta la DOP, i produttori sono soggetti a continui controlli per garantire il rispetto del disciplinare di produzione. Gli enti di controllo effettuano ispezioni regolari presso i siti di produzione per verificare la conformità.

In caso di violazioni, i produttori possono perdere la denominazione DOP e affrontare sanzioni.

Benefici della DOP

La DOP offre numerosi vantaggi ai produttori e ai consumatori:

  • Protezione: Protegge i prodotti tradizionali e caratteristici dalla contraffazione e dall’imitazione.
  • Valorizzazione: Aumenta il valore dei prodotti e li distingue dalla concorrenza.
  • Tracciabilità: Garantisce la trasparenza e la tracciabilità della filiera produttiva.
  • Qualità: Assicura ai consumatori prodotti alimentari di alta qualità con caratteristiche organolettiche uniche.

Conclusione

Ottenere la denominazione DOP è un processo rigoroso che premia le aziende che producono prodotti agroalimentari unici e distintivi. Il disciplinare di produzione e il processo di valutazione assicurano che i prodotti DOP mantengano sempre i loro elevati standard di qualità e la loro forte legame con il territorio di origine.