Come usare posate da pesce?

4 visite

La forchetta si posiziona a sinistra del piatto, con i rebbi rivolti verso lalto. Il coltello è a destra, con la lama rivolta verso linterno. Il cucchiaio, o la posata da pesce, si trova alla sua destra, con la parte convessa sul tavolo.

Commenti 0 mi piace

Decifrare il codice delle posate da pesce: un’elegante guida per non perdersi tra pinne e lische

A tavola, l’arrivo del pesce può talvolta generare un leggero smarrimento, soprattutto di fronte a un set di posate diverso dal solito. Se la forchetta e il coltello appaiono familiari, la presenza di una terza posata, specificamente progettata per il pesce, può suscitare qualche interrogativo. Sgomberiamo il campo da ogni dubbio e scopriamo come destreggiarsi con eleganza tra pinne e lische.

La disposizione delle posate da pesce segue una logica precisa e, una volta compresa, diventerà naturale. Come per le portate principali, la forchetta si posiziona a sinistra del piatto, con i rebbi rivolti verso l’alto. Il coltello, a lama liscia o leggermente seghettata per facilitare la separazione delle delicate carni del pesce, si colloca alla destra del piatto, con la lama rivolta verso l’interno, a simboleggiare un gesto di cortesia verso i commensali. Ed ecco la protagonista: la posata da pesce. Questa, generalmente più corta e larga di un normale cucchiaio, si posiziona alla destra del coltello, con la parte convessa rivolta verso il tavolo. La sua forma particolare, spesso caratterizzata da un bordo smussato e un incavo centrale, serve a facilitare la rimozione delle lische e a raccogliere eventuali salse o condimenti.

Ma a cosa serve precisamente la posata da pesce e perché non utilizzare semplicemente la forchetta? La sua funzione principale è quella di aiutare a separare la polpa dalle lische in modo delicato e preciso, evitando di rovinare la presentazione del piatto. Mentre la forchetta, con i suoi rebbi, trattiene la porzione di pesce, la posata da pesce, con la sua forma piatta e larga, funge da supporto e da “spatola” per staccare le lische con un movimento controllato. In alcuni casi, soprattutto con pesci di piccole dimensioni o già sfilettati, la posata da pesce può essere utilizzata anche per portare il cibo alla bocca, come un piccolo cucchiaio.

Infine, un piccolo consiglio di stile: se il pesce viene servito già sfilettato, è possibile utilizzare solo la forchetta, tenendola con la mano destra alla maniera “americana”. Tuttavia, se la posata da pesce è presente sulla tavola, è segno di un’occasione più formale e è preferibile utilizzarla, seguendo le indicazioni sopra descritte, per un tocco di raffinatezza in più. In questo modo, non solo gusterete al meglio il vostro piatto, ma dimostrerete anche una perfetta padronanza del galateo a tavola, navigando con sicurezza tra le onde del bon ton culinario.