Come versare il vino al ristorante?

0 visite

Posizionandosi alla destra del commensale, con la mano sinistra dietro la schiena, si versa il vino tenendo la bottiglia orizzontale, etichetta visibile, evitando il contatto tra collo e bicchiere.

Commenti 0 mi piace

L’Arte Discreta del Versare il Vino: Un Servizio Impeccabile al Ristorante

Al ristorante, un servizio attento e raffinato è fondamentale per elevare l’esperienza culinaria. Tra gli elementi che contribuiscono a questo, il modo in cui il vino viene versato assume un ruolo tutt’altro che secondario. Non si tratta solo di riempire un bicchiere, ma di un vero e proprio rituale che denota professionalità, rispetto per il cliente e una profonda conoscenza del vino stesso.

L’approccio corretto prevede una serie di gesti precisi, quasi coreografici, che mirano a minimizzare le distrazioni e massimizzare il piacere della degustazione. Innanzitutto, la posizione del sommelier o del cameriere è cruciale. Tradizionalmente, si posiziona alla destra del commensale, assicurando una fluidità di movimento e una visuale chiara per tutti i presenti al tavolo.

Una volta posizionati, la mano sinistra riposa discretamente dietro la schiena, un dettaglio che sottolinea l’attenzione e la compostezza. La mano destra, invece, si fa protagonista, accogliendo la bottiglia con delicatezza e precisione.

L’inclinazione della bottiglia è un elemento chiave: deve essere quasi orizzontale, ma non completamente, per consentire un flusso controllato e uniforme del vino. Questa angolazione, unitamente ad una rotazione minima del polso, permette di evitare gocciolamenti indesiderati e di servire la quantità di vino desiderata.

Un aspetto fondamentale, spesso sottovalutato, è la presentazione dell’etichetta. Durante il servizio, l’etichetta della bottiglia deve essere sempre visibile al commensale, un piccolo gesto di cortesia che gli permette di verificare che il vino servito corrisponda effettivamente a quello ordinato e di apprezzare l’annata e la provenienza.

Infine, una regola d’oro da rispettare scrupolosamente è quella di evitare il contatto tra il collo della bottiglia e il bordo del bicchiere. Questo accorgimento, oltre ad essere una questione di igiene, previene la trasmissione di eventuali sapori o odori indesiderati che potrebbero alterare le caratteristiche organolettiche del vino.

In conclusione, versare il vino al ristorante è un’arte sottile, un gesto che racchiude in sé anni di esperienza e una profonda passione per il mondo del vino. Un servizio eseguito con precisione ed eleganza non solo valorizza il vino stesso, ma contribuisce in modo significativo a creare un’atmosfera piacevole e rilassante, trasformando una semplice cena in un’esperienza memorabile. Un piccolo gesto, ma ricco di significato, che separa un servizio ordinario da uno realmente eccezionale.