Cosa abbinare alla pasta amatriciana?

17 visite
I bucatini allAmatriciana si abbinano a vini rossi strutturati, come Chianti Classico o Montepulciano dAbruzzo. Lacidità e i tannini di questi vini bilanciano la ricchezza della salsa e del guanciale.
Commenti 0 mi piace

L’abbinamento perfetto per la pasta all’amatriciana: un matrimonio di sapori

La pasta all’amatriciana, un iconico piatto italiano, delizia i palati con la sua salsa rustica e saporita, preparata con guanciale, pomodori, vino bianco e pecorino. Per esaltare al meglio i complessi sapori di questo piatto, la scelta del vino giusto è fondamentale.

Vini rossi strutturati: l’armonia con la ricchezza

I vini rossi strutturati, come il Chianti Classico e il Montepulciano d’Abruzzo, si abbinano perfettamente alla pasta all’amatriciana. L’acidità e i tannini pronunciati di questi vini bilanciano la ricchezza della salsa e del guanciale, creando un’armonia di sapori.

Il Chianti Classico, con i suoi aromi di ciliegia e spezie, offre una struttura robusta che resiste alla salsa saporita. I suoi tannini moderati aggiungono una piacevole astringenza, contrastando la cremosità della pasta.

Il Montepulciano d’Abruzzo, d’altra parte, presenta aromi più fruttati di mora e prugna. I suoi tannini più pronunciati conferiscono al vino un corpo pieno e una maggiore capacità di abbinamento con la salsa all’amatriciana più complessa.

Entrambi questi vini hanno una buona acidità, che aiuta a pulire il palato e a preparare le papille gustative per il prossimo boccone.

Altri abbinamenti degni di nota

Sebbene i vini rossi strutturati siano la scelta classica, anche altri vini possono abbinarsi bene alla pasta all’amatriciana.

  • Pinot Noir: Il Pinot Noir, con i suoi aromi di frutti rossi e una struttura più leggera, può essere un abbinamento piacevole per le versioni più delicate della pasta all’amatriciana.
  • Rosati: I rosati secchi o comunque poco dolci, come il Cerasuolo d’Abruzzo, presentano una freschezza e una mineralità che ben si adattano alla salsa all’amatriciana.

Conclusione

La pasta all’amatriciana è un piatto versatile che si abbina bene a una varietà di vini rossi strutturati. Il Chianti Classico e il Montepulciano d’Abruzzo sono due opzioni classiche che esaltano i sapori ricchi e saporiti del piatto. Tuttavia, anche altri vini, come il Pinot Noir e i rosati secchi, possono offrire abbinamenti piacevoli, a seconda delle preferenze personali e della complessità della salsa all’amatriciana.