Cosa bere con il dessert?

3 visite

Per accompagnare dolci al cucchiaio, opta per vini bianchi leggeri e vivaci. Invece, con dessert al caffè o al cioccolato, scegli vini liquorosi o passiti intensi, capaci di esaltarne la ricchezza. Un ottimo esempio è il Passito di Pantelleria, perfetto per queste occasioni.

Commenti 0 mi piace

Abbinamenti perfetti tra dessert e bevande

Quando si tratta di abbinare dolci e bevande, è essenziale considerare la complessità aromatica e la dolcezza di entrambi gli elementi. Ecco alcuni suggerimenti per assicurare un’armonia perfetta:

Dessert al cucchiaio

Per accompagnare dessert leggeri come mousse, crème brûlée o semifreddi, prediligi vini bianchi leggeri e vibranti. Le loro note fruttate e la vivace acidità bilanciano bene la dolcezza del dolce, senza sopraffarla. Ottime scelte includono Pinot Grigio, Sauvignon Blanc o uno Chardonnay non invecchiato in legno.

Dessert al caffè o al cioccolato

I dessert ricchi e intensi, come torte al cioccolato o tiramisù, richiedono vini liquorosi o passiti con sentori intensi e persistenti. Questi vini hanno la struttura e la dolcezza necessarie per esaltare la ricchezza del dolce. Il Passito di Pantelleria, con i suoi aromi di fichi secchi, miele e datteri, è un abbinamento ideale per queste delizie.

Esempi specifici

Ecco alcuni abbinamenti specifici per deliziare il palato:

  • Torta al cioccolato + Passito di Pantelleria o Porto Tawny
  • Tiramisù + Vin Santo o Marsala Vergine Soleras
  • Mousse al limone + Limoncello o Vermouth Bianco
  • Semifreddo ai frutti di bosco + Brachetto d’Acqui o Moscato d’Asti
  • Crème brûlée + Sauternes o Gewürztraminer

Seguendo questi suggerimenti, potrai creare esperienze gustative indimenticabili che esalteranno al massimo i sapori sia dei dessert che delle bevande.