Cosa dice il galateo sul tovagliolo?
Il silenzioso linguaggio del tovagliolo: più che un semplice accessorio
Il tovagliolo, spesso relegato a un ruolo secondario sulla tavola imbandita, è in realtà un elemento carico di significato, un vero e proprio codice silenzioso che comunica attenzione, educazione e rispetto per l’ospite e per la convivialità. La sua posizione, i suoi movimenti, il suo utilizzo, tutto contribuisce a orchestrare una sinfonia di buone maniere che rende il pasto un’esperienza più piacevole e raffinata.
La regola base, nota a molti, lo vuole posizionato a sinistra del piatto prima di iniziare il pasto. Questa collocazione, apparentemente arbitraria, ha radici pratiche: facilita l’accesso al tovagliolo con la mano sinistra, lasciando la destra libera per eventuali saluti o gesti di cortesia. Una volta accomodati, il tovagliolo va aperto con un gesto discreto, senza scuoterlo o sventolarlo, e posato sulle ginocchia. E qui inizia il suo vero “lavoro”.
Il tovagliolo sul grembo non serve solo a proteggere gli abiti da eventuali schizzi, ma svolge anche una funzione igienica, permettendo di tamponare delicatamente le labbra prima e dopo aver bevuto, evitando così antiestetiche impronte di rossetto sui bicchieri o tracce di cibo intorno alla bocca. Attenzione però a non usarlo come un fazzoletto, soffiandosi il naso rumorosamente: per questo è sempre meglio scusarsi e allontanarsi dalla tavola.
Un errore comune è quello di infilare il tovagliolo nel colletto della camicia, una pratica che ricorda vagamente i bavoir dei bambini e che risulta decisamente fuori luogo in un contesto formale. Allo stesso modo, è sconsigliato utilizzare il tovagliolo per pulire le posate o il bicchiere: se qualcosa non vi sembra perfettamente pulito, è preferibile chiedere con discrezione al personale di servizio di sostituirlo.
Al termine del pasto, il tovagliolo non va ripiegato con precisione maniacale, come se dovesse tornare immacolato al suo posto originale. Un gesto semplice e naturale è sufficiente: appoggiarlo, senza accartocciarlo, alla sinistra del piatto, evitando di lasciarlo sulla sedia o, peggio ancora, sul pavimento. Questo gesto, apparentemente insignificante, comunica all’ospite che abbiamo apprezzato il pasto e la sua compagnia, concludendo il convivio con un tocco di elegante discrezione.
In definitiva, il tovagliolo è molto più di un semplice pezzo di stoffa: è un elemento che contribuisce a creare un’atmosfera di civiltà e raffinatezza a tavola, un silenzioso linguaggio che parla di rispetto per noi stessi e per gli altri. Imparare ad utilizzarlo correttamente significa aggiungere un tocco di classe alla nostra presenza, dimostrando attenzione ai dettagli e una profonda conoscenza del galateo.
#Buongusto#Etichetta Tavola#Galateo TovaglioloCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.