Cosa non bere con la pizza?
Con le pizze al pomodoro è sconsigliato abbinare vini rossi poiché il loro sapore ferroso contrasta con lacidità del pomodoro. Vini bianchi, rosati o prosecchi si sposano meglio con questa tipologia di pizza.
Pizza e Bevande: Un’Armonia di Sapori, Evitando Disastri
La pizza, regina incontrastata della cucina italiana, è un piatto versatile e amato in tutto il mondo. Ma un’ottima pizza merita un accompagnamento all’altezza, capace di esaltarne i sapori e di creare un’esperienza gustativa indimenticabile. Troppo spesso, però, si commettono errori nell’abbinamento delle bevande, rischiando di rovinare l’equilibrio del palato e di sminuire la bontà del piatto.
L’errore più comune? Optare per bevande che cozzano con l’acidità del pomodoro, ingrediente fondamentale di molte varianti di pizza. Sebbene la pizza sia un piatto apparentemente semplice, la combinazione di ingredienti – impasto, pomodoro, mozzarella, condimenti – crea un profilo gustativo complesso che richiede attenzione nella scelta della bevanda.
Il Grande Tabù: Vini Rossi con la Pizza al Pomodoro
Dimenticate l’immagine romantica della pizza accompagnata da un robusto bicchiere di vino rosso. L’alta acidità del pomodoro, infatti, tende a esaltare i tannini presenti nel vino rosso, dando vita a un sapore metallico e astringente che sovrasta completamente il gusto della pizza. Immaginate di mordere un boccone di pizza Margherita e subito dopo bere un sorso di Cabernet Sauvignon corposo. Il risultato? Un sapore sgradevole e una sensazione di “ferro” in bocca. Questo non significa che tutti i vini rossi siano banditi a vita dalla tavola della pizza, ma con le pizze a base di pomodoro è assolutamente sconsigliato.
Cosa Evitare Oltre al Vino Rosso?
Oltre al vino rosso, ci sono altre bevande che non si sposano bene con la pizza al pomodoro:
- Bevande eccessivamente dolci: Bibite gassate come la cola o succhi di frutta particolarmente zuccherini rischiano di appesantire il palato e di contrastare con il sapore fresco e leggermente acidulo della pizza.
- Birre troppo amare: IPA (India Pale Ale) con un’alta percentuale di luppolo possono risultare eccessivamente amare in contrasto con la dolcezza dell’impasto e l’acidità del pomodoro.
- Superalcolici secchi: Distillati come il gin o la vodka, bevuti lisci, tendono a pulire troppo il palato, spezzando la sinergia tra la pizza e la bevanda.
Le Scelte Vincenti per Accompagnare la Pizza al Pomodoro
Fortunatamente, le alternative per accompagnare una pizza al pomodoro sono numerose e deliziose:
- Vini bianchi leggeri e fruttati: Un Pinot Grigio fresco, un Vermentino sapido o un Gewürztraminer aromatico si abbinano perfettamente all’acidità del pomodoro, esaltandone la freschezza.
- Vini rosati secchi: Un Chiaretto del Garda o un Cerasuolo di Vittoria possono rappresentare un’ottima scelta, grazie alla loro versatilità e al loro equilibrio tra acidità e fruttuosità.
- Prosecco: Le bollicine del Prosecco, fresche e vivaci, puliscono il palato tra un boccone e l’altro, preparando la bocca al sapore successivo.
- Birre chiare e leggere: Lager o Pilsner, fresche e dissetanti, sono perfette per accompagnare una pizza al pomodoro senza sovrastare il suo sapore.
- Acqua frizzante: La scelta più semplice, ma sempre efficace, soprattutto se si preferisce gustare la pizza senza alterazioni di sapore.
In definitiva, la scelta della bevanda giusta per accompagnare la pizza è una questione di gusto personale, ma conoscere i principi base dell’abbinamento cibo-vino (o cibo-bevande) può fare la differenza tra un pasto mediocre e un’esperienza culinaria memorabile. Quindi, la prossima volta che vi apprestate a gustare una deliziosa pizza al pomodoro, ricordate: evitate i rossi troppo corposi e sperimentate con bianchi, rosati, bollicine e birre leggere. Il vostro palato vi ringrazierà!
#Bevande Pizza#Bibite Pizza#Pizza DrinkCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.