Cosa si abbina bene con lo speck?

3 visite

Lo speck è un ingrediente versatile, ideale per arricchire antipasti, primi, secondi di carne e pesce, pizze e contorni. Il suo sapore affumicato si sposa bene anche con elementi dolci come tagliatelle al cioccolato o frutta come melone, fichi, mele e pere, offrendo un contrasto gustativo interessante, pur rimanendo escluso dai dessert tradizionali.

Commenti 0 mi piace

Accostamenti culinari per lo speck: un viaggio di sapori

Lo speck, prelibatezza dell’Alto Adige, si distingue per il suo intenso aroma affumicato e il suo gusto deciso. Grazie alla sua versatilità, questa delizia gastronomica può essere impiegata per esaltare un’ampia gamma di pietanze, dall’antipasto al contorno.

Antipasti e Primi Platti

Lo speck è l’ingrediente ideale per arricchire sfiziosi antipasti. Tagliato sottilmente, può essere abbinato a formaggi stagionati, olive e pane croccante. Per un antipasto più elaborato, provate le bruschette con speck e crema di zucca o le polentine con speck e fonduta.

Nei primi piatti, lo speck può fare la differenza. Mantecato con il burro e aggiunto alle tagliatelle fresche, conferisce un tocco affumicato e saporito. Anche i risotti beneficiano della presenza dello speck: provate la versione con speck e asparagi o quella con speck e zafferano.

Secondi di Carne e Pesce

Come secondo di carne, lo speck può essere arrotolato attorno a tenere fettine di vitello o di maiale, creando involtini gustosi e succulenti. Ottimo anche tagliato a listarelle e saltato in padella con cipolle e peperoni. Per una cena più leggera, provate il filetto di salmone avvolto nello speck: l’affumicatura dello speck esalta il sapore delicato del pesce.

Pizze e Contorni

Sulla pizza, lo speck trova un connubio perfetto con la mozzarella e i funghi, creando la classica “speck e funghi”. Aggiunto all’insalata di patate o alla caponata di melanzane, dona una nota affumicata che bilancia la dolcezza delle verdure.

Abbinamenti Dolci

Nonostante il suo sapore deciso, lo speck può sorprendere anche in abbinamenti dolci. Tagliato a cubetti e aggiunto al cioccolato fondente, crea un contrasto gustativo intrigante. Anche le mele cotte allo speck o i fichi secchi avvolti nello speck sono combinazioni insolite ma deliziose.

In conclusione, lo speck è un ingrediente versatile che può arricchire numerosi piatti, dagli antipasti ai contorni. Il suo sapore affumicato conferisce un tocco inconfondibile, rendendolo un’aggiunta preziosa per ogni pasto.