Cosa si cucina il 24 dicembre a Napoli?

2 visite

La vigilia di Natale a Napoli prevede un menù tradizionale che include: broccoli (autoctoni), vermicelli con vongole, capitone e struffoli, dolci fritti a forma di palline ricoperte di miele e confettini colorati.

Commenti 0 mi piace

La Vigilia di Natale a Napoli: Un Banchetto Tradizionale

La Vigilia di Natale è un giorno speciale per la città di Napoli, un’occasione per riunirsi in famiglia e gustare un menu tradizionale carico di significati e sapori unici.

Broccoli

I broccoli non sono solo un ortaggio, ma una vera e propria istituzione culinaria napoletana. Per la Vigilia, i broccoli vengono preparati “in cima di rapa”, ovvero con le cimette bollite e condite con acciughe, aglio, peperoncino e olio extravergine d’oliva. Questo piatto simboleggia la purezza e la prosperità.

Vermicelli con Vongole

I vermicelli con vongole rappresentano un’abbondanza di pesce e, per estensione, di ricchezza. La pasta viene cotta al dente e condita con vongole veraci, aglio, peperoncino e prezzemolo. Il sughetto saporito e il profumo del mare rendono questo piatto irresistibile.

Capitone

Il capitone, un’anguilla lunga e sottile, è un simbolo di prosperità ed eternità. Per la Vigilia, viene fritto intero e servito freddo, guarnito con scorza di limone e prezzemolo. La tradizione vuole che si mangi la testa per favorire la saggezza e la coda per la salute.

Struffoli

Gli struffoli sono dei dolci fritti a forma di palline, ricoperti di miele e confettini colorati. Rappresentano l’albero della vita e la dolcezza della festa. La loro preparazione richiede pazienza e maestria, ma ripaga con un risultato delizioso e simbolico.

Altri Piatti Tradizionali

Oltre ai piatti principali, la Vigilia di Natale a Napoli offre una vasta gamma di altre delizie:

  • Baccalà fritto
  • Insalata di rinforzo
  • Sartù di riso
  • Calzone ripieno
  • Frittata di maccheroni

Il menu della Vigilia di Natale a Napoli è un omaggio alla tradizione, all’abbondanza e alla condivisione. Ogni piatto ha un significato simbolico e contribuisce a creare un’atmosfera festosa e ricca di calore familiare.