Cosa si toglie dai gamberi?

0 visite

Per preparare i gamberi, rimuovete testa, zampe e carapace, lasciando eventualmente la coda. Incidete il dorso e eliminate lintestino con uno stuzzicadenti o coltellino.

Commenti 0 mi piace

Come pulire i gamberi: una guida passo passo

I gamberi sono un crostaceo delizioso e versatile che può essere utilizzato in una varietà di piatti. Tuttavia, prima di cucinare i gamberi, è importante pulirli correttamente per rimuovere tutte le parti non commestibili. Ecco una guida passo passo su come pulire i gamberi:

1. Rimuovere la testa

Tenere il gambero per la testa e ruotarla delicatamente finché non si stacca dal corpo. Scartare la testa.

2. Rimuovere le zampe

Utilizzando le dita, afferrare le zampe del gambero e tirarle delicatamente via dal corpo. Scartare le zampe.

3. Rimuovere il carapace

Afferrare il gambero per la coda e tirare delicatamente il carapace (la corazza esterna) via dal corpo. Il carapace può essere scartato o tenuto da parte per preparare un brodo.

4. Rimuovere la coda (facoltativo)

Se lo si desidera, la coda può essere rimossa afferrandola e tirandola delicatamente via dal corpo. La coda può essere scartata o mantenuta intatta per una presentazione decorativa.

5. Incidere il dorso

Usando un coltellino affilato, incidere delicatamente il dorso del gambero, dalla testa alla coda.

6. Rimuovere l’intestino

Utilizzando uno stuzzicadenti o la punta del coltello, sollevare delicatamente l’intestino (una sottile vena nera) dal dorso del gambero. Scartare l’intestino.

Suggerimenti:

  • Per una pulizia più rapida, utilizzare dei gamberi già sgusciati e sventrati.
  • Se i gamberi sono surgelati, scongelarli prima di pulirli.
  • Indossare guanti di gomma per proteggere le mani dalle spine dei gamberi.
  • I carapace dei gamberi possono essere utilizzati per preparare un brodo saporito.
  • I gamberi possono essere puliti in anticipo e conservati in frigorifero fino a 2 giorni prima della cottura.