Dove si mangia la carne di cavallo in Puglia?

25 visite
La carne di cavallo è consumata in Puglia, soprattutto nelle province di Bari, Corato e Terlizzi. Nonostante la diffusione regionale, il consumo è localizzato.
Commenti 0 mi piace

La Cultura Gastronomica Pugliese: Un’Esplorazione della Carne di Cavallo

La Puglia, regione meridionale dell’Italia, è ricca di tradizioni culinarie uniche. Tra queste, il consumo della carne di cavallo occupa un posto di rilievo, seppur circoscritto a specifiche aree della regione.

La diffusione regionale

Sebbene la carne di cavallo sia apprezzata in tutta la Puglia, il suo consumo è particolarmente concentrato in alcune province. Tra queste spiccano Bari, Corato e Terlizzi, dove l’utilizzo di questa carne è profondamente radicato nella cultura gastronomica locale.

Un consumo localizzato

Malgrado la diffusione regionale, il consumo della carne di cavallo in Puglia rimane un fenomeno localizzato. Ciò è dovuto in parte all’influenza delle tradizioni e dei gusti culinari locali. In molte altre zone della Puglia, infatti, la carne di cavallo non è particolarmente apprezzata o addirittura consumata.

Tradizione gastronomica

La carne di cavallo ha una lunga storia nella cucina pugliese. In passato, i contadini allevavano cavalli per il lavoro nei campi e per il trasporto. Quando un cavallo raggiungeva la fine della sua vita lavorativa, veniva spesso macellato e la sua carne utilizzata per scopi alimentari.

Oggi, la carne di cavallo è apprezzata per il suo sapore unico e per le sue proprietà nutrizionali. È una carne magra e ricca di proteine, ferro e vitamine. Viene solitamente consumata cruda in tartare, oppure cotta in padella, al forno o arrosto.

Specialità culinarie

Tra le specialità culinarie pugliesi che utilizzano la carne di cavallo troviamo:

  • Pignatta con carne di cavallo: uno stufato cotto in una pignatta (pentola di terracotta), con carne di cavallo, verdure e spezie.
  • Brasciola di cavallo: involtini di carne di cavallo ripieni di pangrattato, formaggio e prezzemolo.
  • Tagliatelle con ragù di cavallo: tagliatelle condite con un ragù preparato con carne di cavallo tritata e passata di pomodoro.

Conclusioni

La carne di cavallo è un ingrediente culinario unico e apprezzato in alcune zone della Puglia. Nonostante la sua diffusione regionale, il consumo rimane localizzato, riflesso delle tradizioni e dei gusti gastronomici locali. Se state esplorando la Puglia, assicuratevi di assaggiare questa specialità culinaria per scoprire il ricco patrimonio gastronomico della regione.