Perché le bottigliette del Campari sono numerate?
Il segreto dei numeri sulle bottigliette Campari: un’icona di design e ingegno
L’iconica bottiglietta del Campari, un piccolo totem di vetro rosso rubino, è riconoscibile in tutto il mondo. Ma quanti si sono accorti di un dettaglio quasi nascosto, un piccolo segreto inciso sul retro? Stiamo parlando dei numeri, da 1 a 90, che compaiono discretamente su ogni bottiglietta. Questi numeri non sono un semplice vezzo estetico, ma raccontano una storia di ingegno e design minimalista che risale al 1932.
In quell’anno, Fortunato Depero, artista futurista di grande talento, ricevette l’incarico di ridisegnare la bottiglia del celebre aperitivo. La sua soluzione fu rivoluzionaria per l’epoca: eliminare completamente l’etichetta cartacea, un elemento allora considerato imprescindibile. Depero immaginò una bottiglietta dalla forma conica, in vetro a coste, che esprimesse da sola l’essenza del marchio, senza bisogno di ulteriori orpelli. Il colore rosso vibrante del liquore, visibile attraverso il vetro, divenne parte integrante del design.
Ma l’assenza dell’etichetta poneva un problema pratico: come distinguere le diverse bottiglie, soprattutto in fase di produzione e controllo qualità? Ecco che entrano in gioco i numeri incisi sul retro, da 1 a 90. Una soluzione semplice, elegante e funzionale, perfettamente in linea con la filosofia minimalista di Depero.
Questi numeri, inizialmente concepiti per un’esigenza produttiva, si trasformarono in un elemento distintivo, un piccolo dettaglio che aggiunge un ulteriore tocco di fascino all’oggetto. Rappresentano un’epoca in cui il design era al servizio della funzionalità, senza rinunciare alla bellezza e all’originalità.
Oggi, le bottigliette del Campari disegnate da Depero sono considerate delle vere e proprie icone di design, esposte in musei e collezioni private. E quei numeri, quasi invisibili a un occhio distratto, testimoniano la geniale intuizione di un artista che seppe coniugare estetica e praticità, creando un oggetto destinato a diventare immortale. Un piccolo segreto inciso nel vetro, che continua a raccontare una storia di innovazione e stile italiano.
#Bottiglie#Campari#NumerazioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.