Qual è la differenza tra il Metodo Classico e il Metodo Charmat?

4 visite

Il Metodo Classico, più lungo e complesso del Metodo Charmat, porta a vini con struttura e corpo maggiori e note complesse derivate dai lieviti. Il perlage, ovvero le bollicine, è più fine e persistente.

Commenti 0 mi piace

Metodo Classico vs Metodo Charmat: Una Guida alle Differenze

Nel mondo degli spumanti, due metodi principali dominano la produzione: il Metodo Classico e il Metodo Charmat. Sebbene entrambi portino a vini frizzanti, presentano differenze sostanziali che influenzano il gusto, la consistenza e l’esperienza complessiva.

Metodo Classico

Il Metodo Classico, noto anche come Metodo Champenoise, è il metodo tradizionale utilizzato per la produzione di Champagne. È un processo lungo e complesso che richiede più anni di invecchiamento.

  • Fermentazione primaria: Il vino viene fermentato in vasche o botti di acciaio inossidabile.
  • Aggiunta di lieviti: Viene aggiunta una miscela di zucchero e lieviti al vino, innescando una seconda fermentazione.
  • Imbottigliamento: Il vino viene imbottigliato con le fecce di lievito (lieviti morti e altri residui).
  • Maturazione: Le bottiglie vengono stoccate in cantina per un periodo minimo di 15 mesi (36 mesi per il millesimato).
  • Rotazione: Le bottiglie vengono ruotate manualmente o meccanicamente per distribuire le fecce.
  • Remotage: Le bottiglie vengono inclinate “testa in giù” per raccogliere le fecce sul collo.
  • Sboccatura: Il collo della bottiglia viene congelato e il tappo viene rimosso, espellendo le fecce.
  • Dosaggio: Viene aggiunta una piccola quantità di zucchero per addolcire il vino.

Metodo Charmat

Il Metodo Charmat, noto anche come Metodo Martinotti, è un metodo più semplice e veloce rispetto al Metodo Classico. È comunemente utilizzato per la produzione di prosecco.

  • Fermentazione primaria: Il vino viene fermentato in grandi serbatoi sigillati in acciaio inossidabile.
  • Aggiunta di lieviti: Viene aggiunta una miscela di zucchero e lieviti al vino, innescando una seconda fermentazione.
  • Pressione: La fermentazione avviene sotto pressione, che aiuta a dissolvere l’anidride carbonica nel vino.
  • Imbottigliamento: Una volta completata la fermentazione, il vino viene immediatamente imbottigliato.

Differenze

  • Struttura: Il Metodo Classico produce vini con maggiore struttura e corpo, grazie alla lunga maturazione sui lieviti.
  • Aromi: Il Metodo Classico produce aromi complessi derivati dai lieviti, come pane tostato, nocciola e brioche.
  • Perlage: Il Metodo Classico presenta un perlage più fine e persistente.
  • Costo: Il Metodo Classico è più costoso del Metodo Charmat a causa del processo lungo e laborioso.
  • Invecchiamento: Gli spumanti prodotti con il Metodo Classico hanno un potenziale di invecchiamento più elevato rispetto a quelli prodotti con il Metodo Charmat.

In definitiva, la scelta tra Metodo Classico e Metodo Charmat dipende dalle preferenze personali e dal contesto in cui verrà consumato lo spumante. Per occasioni speciali e vini con struttura e complessità, il Metodo Classico è la scelta migliore. Per un consumo più informale e quotidiano, il Metodo Charmat offre un’opzione fresca e frizzante.