Qual è la migliore pasta con il pesto?

2 visite

Le trofie, pasta fresca ligure, sono ideali per assaporare il pesto genovese. Laggiunta di patate e fagiolini bolliti crea un piatto imbattibile, che merita il primo posto in classifica.

Commenti 0 mi piace

Pesto e Pasta: Un Matrimonio di Sapori, Oltre la Classica Trofie

La domanda è antica quanto il pesto stesso: qual è la pasta che meglio esalta questo re della cucina ligure? Mentre l’associazione immediata, e giustamente celebre, è con le trofie, fresca pasta a forma di fusillo allungato e leggermente attorcigliato, non possiamo fermarci a questa sola opzione. Certo, le trofie, soprattutto se fresche e artigianali, rappresentano un connubio perfetto. La loro forma irregolare cattura alla perfezione il pesto, intrappolandolo nelle spire e rilasciando ad ogni morso un’esplosione di basilico, pinoli e parmigiano. L’aggiunta poi di patate e fagiolini bolliti, come vuole la tradizione genovese, eleva il piatto ad un livello superiore, creando un equilibrio perfetto tra la cremosità del pesto, la consistenza della pasta e la delicatezza delle verdure.

Ma il mondo del pesto è vasto e merita di essere esplorato con altre tipologie di pasta. Pensiamo, ad esempio, alle trenette. Simili alle linguine, ma con un profilo più schiacciato, le trenette offrono una superficie ampia per l’adesione del pesto, permettendo di apprezzarne appieno la consistenza e il profumo. Anche in questo caso, l’aggiunta di patate e fagiolini rimane una scelta vincente.

E se volessimo osare un po’ di più? La pasta corta, in particolare le penne rigate o i fusilli, può sorprendere. Le rigature e le spirali di queste paste creano delle piccole “tasche” che accolgono il pesto, rendendo ogni boccone ricco e saporito. In questo caso, l’aggiunta di qualche pomodorino fresco tagliato a metà può aggiungere una nota di freschezza e acidità che contrasta piacevolmente con la ricchezza del pesto.

Un’altra opzione interessante è rappresentata dagli gnocchetti sardi. La loro forma piccola e irregolare si sposa alla perfezione con la cremosità del pesto, creando un piatto gustoso e appagante. In questo caso, si potrebbe pensare di arricchire il piatto con una spolverata di ricotta salata o di pecorino romano, per aggiungere un tocco di sapidità in più.

In definitiva, la “migliore” pasta con il pesto è una questione di gusti personali. Le trofie rimangono un classico intramontabile, ma l’esplorazione di altre tipologie di pasta può regalare nuove e inaspettate esperienze gustative. L’importante è utilizzare un pesto di qualità, preparato con ingredienti freschi e genuini, e abbinarlo alla pasta che più si adatta ai propri gusti e preferenze. E non dimenticate: un pizzico di parmigiano grattugiato fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo sono il tocco finale che fa la differenza. Buon appetito!