Qual è la temperatura pericolosa per mantenere un alimento cotto?

14 visite
Le carni cotte, specie quelle arrotolate, possono diventare pericolose se mantenute a temperature intermedie, tra i +4°C e i +60°C. Queste temperature favoriscono la proliferazione batterica.
Commenti 0 mi piace

La zona di pericolo: perché la temperatura è fondamentale per la sicurezza alimentare

Conservare gli alimenti cotti è un’operazione che tutti svolgono quotidianamente, ma spesso senza la consapevolezza dei rischi che si celano dietro una semplice “riposta in frigo”. In particolare, la temperatura gioca un ruolo cruciale nella sicurezza alimentare, e un intervallo specifico, chiamato “zona di pericolo”, può favorire la proliferazione di batteri dannosi.

La “zona di pericolo” si estende tra i +4°C e i +60°C, un range di temperature in cui i batteri patogeni possono moltiplicarsi rapidamente e rendere il cibo insicuro per il consumo. Le carni cotte, soprattutto quelle arrotolate, sono particolarmente vulnerabili a questo rischio, perché la loro superficie offre un terreno fertile per la proliferazione batterica.

Cosa succede nella zona di pericolo?

  • Moltiplicazione batterica: I batteri patogeni come la Salmonella, la E. coli e la Listeria si moltiplicano rapidamente a queste temperature.
  • Produzione di tossine: Alcuni batteri, durante la loro proliferazione, producono tossine che possono causare intossicazioni alimentari.
  • Rischio di malattie: Il consumo di alimenti contaminati da batteri patogeni può provocare una varietà di malattie, tra cui diarrea, nausea, vomito, febbre e crampi.

Come evitare la zona di pericolo:

  • Raffreddamento rapido: Raffreddare gli alimenti cotti il più rapidamente possibile, portandoli entro 2 ore sotto i +4°C.
  • Conservazione in frigorifero: Conservare gli alimenti cotti in frigorifero a una temperatura inferiore ai +4°C.
  • Riscaldamento adeguato: Riscaldare gli alimenti cotti a una temperatura interna di almeno +70°C per almeno 2 minuti.
  • Suddivisione in porzioni: Suddividere gli alimenti cotti in porzioni più piccole per un raffreddamento più rapido.
  • Utilizzo di contenitori ermetici: Conservare gli alimenti cotti in contenitori ermetici per prevenire la contaminazione.

Ricordare la “zona di pericolo” e adottare le misure preventive appropriate è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e tutelare la salute.