Qual è un dolce tipico della Valsesia?

0 visite

In Valsesia, valle piemontese in provincia di Vercelli, si gustano le miacce, specialità simili alle crêpes ma con una propria identità. Dolci o salate, offrono unesperienza gastronomica unica grazie a consistenza e sapore distintivi.

Commenti 0 mi piace

Le miacce: un sapore di Valsesia

La Valsesia, incantevole valle piemontese che si snoda ai piedi del Monte Rosa, offre al visitatore non solo paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia, ma anche un patrimonio gastronomico unico e prelibato. Tra le specialità che meglio rappresentano la tradizione culinaria valsesiana, spiccano le miacce, sottili frittelle versatili e gustose, capaci di conquistare ogni palato.

A prima vista, le miacce potrebbero ricordare le crêpes francesi, ma un’analisi più attenta rivela un’identità ben distinta. La pastella, infatti, pur condividendo alcuni ingredienti base come farina, uova e latte, si caratterizza per l’aggiunta di acqua frizzante o birra, che conferisce alle miacce una consistenza leggerissima e incredibilmente friabile. Inoltre, la cottura avviene tradizionalmente su un testo di ghisa rovente, unto con un velo di burro fuso, che dona loro una doratura uniforme e un profumo inconfondibile.

La vera magia delle miacce, però, risiede nella loro versatilità. Si prestano infatti ad essere gustate sia in versione dolce che salata, trasformandosi in un piatto completo o in un delizioso dessert a seconda degli ingredienti scelti. Le miacce dolci, spolverate con zucchero a velo, miele o marmellata di mirtilli rossi, tipica della zona, rappresentano una coccola golosa per il palato. Accompagnate da una tazza di caffè fumante o da un bicchierino di grappa locale, offrono un’esperienza autenticamente valsesiana.

La versione salata, invece, apre le porte a infinite combinazioni di sapori. Le miacce possono essere farcite con formaggi locali, come il Macagn, salumi tipici, come la mortadella di fegato, o verdure di stagione, creando un piatto rustico e sostanzioso. Un abbinamento particolarmente apprezzato è quello con il lardo, che sciogliendosi sulla superficie calda della miaccia, ne esalta il sapore delicato.

Le miacce rappresentano quindi molto più di un semplice piatto: sono un simbolo della Valsesia, un’espressione della sua cultura e della sua genuinità. Assaggiarle significa immergersi appieno nell’atmosfera di questa valle incantata, lasciandosi conquistare dalla semplicità e dalla bontà di una ricetta tramandata di generazione in generazione. Un’esperienza gastronomica che, una volta provata, difficilmente si dimentica.