Quale parte del sedano si utilizza?

3 visite

Del sedano si utilizzano i gambi bianchi croccanti, noti come coste, caratterizzati da un intenso aroma. Questi gambi possono essere consumati crudi o centrifugati per ottenere un succo salutare.

Commenti 0 mi piace

Sedano: Un Tesoro di Gusto e Salute, Dalla Radice alle Foglie (Quasi!)

Quando pensiamo al sedano, l’immagine che ci si presenta davanti è quasi sempre quella dei suoi gambi, quelle lunghe e croccanti coste di un verde pallido che spesso sgranocchiamo come snack salutare o immergiamo in salse e intingoli. Ma l’utilizzo del sedano si limita davvero a questo? La risposta è un sonoro no!

È verissimo che la parte più comunemente utilizzata del sedano sono le coste, i gambi bianchi e croccanti, caratterizzati da quel sapore fresco e leggermente amarognolo che li rende perfetti sia crudi che cotti. Le coste, infatti, si prestano a mille utilizzi:

  • Crude: sono un ottimo spezza fame, ricche di fibre e povere di calorie, ideali per chi è a dieta o semplicemente cerca uno snack sano. Immaginatele tagliate a bastoncino e servite con hummus, guacamole o una salsa allo yogurt.
  • Centrifugate: il succo di sedano è diventato un vero e proprio trend, grazie alle sue proprietà depurative e reidratanti. Bevuto al mattino a stomaco vuoto, si dice che aiuti a disintossicare l’organismo e a migliorare la digestione.
  • Cotte: il sedano è un ingrediente fondamentale per la preparazione di brodi vegetali, zuppe e minestroni. Aggiunge un tocco di sapore unico a soffritti e stufati, contribuendo ad arricchire il profilo aromatico del piatto.

Ma, attenzione, non fermiamoci qui! Spesso, infatti, le foglie del sedano vengono erroneamente scartate. In realtà, sono un vero e proprio concentrato di sapore e possono essere utilizzate in molti modi:

  • Tritate finemente: aggiunte a insalate, salse o pesti per un tocco di freschezza e aromaticità.
  • Utilizzate per insaporire brodi e zuppe: le foglie di sedano rilasciano un aroma più intenso e pungente rispetto ai gambi, perfetto per dare carattere a preparazioni calde.
  • Essiccate: per essere utilizzate come erba aromatica in polvere.

Anche la radice del sedano (sedano rapa) è commestibile, anche se meno utilizzata. Il sedano rapa ha un sapore più intenso e terroso rispetto alle coste e si presta ad essere consumato crudo, grattugiato in insalata, oppure cotto, in purea, zuppe o al forno.

Quindi, la prossima volta che acquistate un sedano, ricordatevi di sfruttare al massimo tutte le sue parti. Dalle coste croccanti alle foglie profumate, il sedano è un vero e proprio tesoro di gusto e salute, pronto a regalarvi un’esperienza culinaria ricca e appagante. Non sprecate nulla e sperimentate in cucina: la vostra salute e il vostro palato vi ringrazieranno!