Quale stagionatura di Parmigiano non ha lattosio?

0 visite

Sia il Parmigiano Reggiano stagionato (specialmente oltre i 36 mesi) che il Grana Padano, grazie al lungo processo di maturazione, perdono il lattosio. Questo li rende adatti a chi è intollerante. Il Grana Padano ha un apporto calorico di circa 431 kcal per 100 grammi.

Commenti 0 mi piace

Il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano: Un’oasi senza lattosio per i palati sensibili

Per chi ama i formaggi stagionati ma convive con l’intolleranza al lattosio, la scelta può sembrare limitata. Fortunatamente, la natura e i processi produttivi ci offrono delle soluzioni gustose e sicure: il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano. Ma qual è il segreto che li rende adatti a chi soffre di questo disturbo?

La risposta risiede nella stagionatura. Sia il Parmigiano Reggiano che il Grana Padano sono formaggi a pasta dura che subiscono un processo di maturazione prolungato. Durante questo periodo, che può durare dai 12 mesi fino a superare i 36 (soprattutto per il Parmigiano Reggiano), i batteri lattici presenti nel formaggio demoliscono gradualmente il lattosio, lo zucchero naturalmente presente nel latte.

Questo processo di “digestione” da parte dei batteri è così efficace che, alla fine della stagionatura, la quantità di lattosio presente nel formaggio è ridotta a livelli infinitesimali, considerati inferiori al limite di rilevabilità. Per questo motivo, il Parmigiano Reggiano, soprattutto quello stagionato oltre i 36 mesi, e il Grana Padano sono generalmente ben tollerati anche da chi soffre di intolleranza al lattosio.

È importante sottolineare che la durata della stagionatura è un fattore cruciale. Formaggi più giovani potrebbero contenere ancora tracce di lattosio, che potrebbero causare disturbi a chi è particolarmente sensibile. Pertanto, è sempre consigliabile optare per stagionature più lunghe, soprattutto se si soffre di intolleranza grave.

Oltre ad essere un’ottima fonte di calcio e proteine, il Grana Padano, con un apporto calorico di circa 431 kcal per 100 grammi, rappresenta un alimento nutriente e versatile. Può essere gustato da solo, grattugiato sulla pasta o utilizzato in numerose preparazioni culinarie.

In conclusione, il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano, grazie al lungo processo di stagionatura, rappresentano una valida alternativa per chi desidera godere del sapore unico dei formaggi stagionati senza incorrere nei fastidiosi sintomi dell’intolleranza al lattosio. Un piccolo piacere, frutto di un’antica tradizione casearia, che si adatta perfettamente alle esigenze moderne. Ricordate sempre di verificare le indicazioni sull’etichetta e, in caso di dubbi, consultare il vostro medico o un nutrizionista.