Quale vino abbinare al lesso?

26 visite
Il lesso misto, ricco e saporito, si abbina bene a vini rossi strutturati come Chianti Classico, Nebbiolo, Barbera dAlba, Valpolicella o Montepulciano dAbruzzo. Questi vini completano il sapore del piatto.
Commenti 0 mi piace

Il miglior abbinamento vino-cibo: esaltare i sapori del lesso misto

Il lesso misto, un piatto tradizionale ricco e saporito, richiede un vino che completi la sua complessità di sapori. Per navigare nella vasta gamma di vini disponibili, esaminiamo alcune opzioni ideali che elevano l’esperienza culinaria.

Vini rossi corposi per la ricchezza del lesso misto

I vini rossi strutturati e corposi sono i compagni ideali per il lesso misto. Questi vini hanno tannini presenti e una buona acidità, che bilanciano il grasso e l’untuosità del piatto.

  • Chianti Classico: Questo vino toscano presenta note di ciliegia matura, cuoio e spezie, che si sposano perfettamente con i sapori carnosi del lesso. La sua struttura media e l’acidità moderata offrono un abbinamento equilibrato.
  • Nebbiolo: Il Nebbiolo, proveniente dal Piemonte, è un vino rosso elegante con aromi di frutti rossi, viola e tartufo. I suoi tannini setosi e l’elevata acidità tagliano la ricchezza del lesso, lasciando una piacevole sensazione in bocca.
  • Barbera d’Alba: Un’altra scelta piemontese, la Barbera d’Alba offre un gusto fruttato e fresco con note di prugna, ciliegia e mora. Il suo corpo medio e l’acidità rinfrescante lo rendono un abbinamento versatile per il lesso misto.

Vini rossi morbidi per l’untuosità del lesso

Se si preferisce un vino rosso più morbido, optare per varietà con tannini più morbidi e maggiore rotondità. Questi vini avvolgono il palato con una texture vellutata, contrastando l’untuosità del lesso.

  • Valpolicella: Questa miscela veneta di Corvina, Rondinella e Molinara offre aromi fruttati maturi e spezie. Il suo corpo medio e i tannini morbidi creano un abbinamento armonioso con la ricchezza del lesso misto.
  • Montepulciano d’Abruzzo: Un vino rosso abruzzese robusto ma equilibrato, il Montepulciano d’Abruzzo presenta note di frutti di bosco, prugna e liquirizia. I suoi tannini piacevoli e il finale persistente lo rendono un partner eccellente per il lesso misto.

Considerazioni finali

Scegliere il vino giusto per accompagnare il lesso misto è essenziale per esaltare i sapori unici del piatto. I vini rossi strutturati e corposi, come il Chianti Classico o il Nebbiolo, bilanciano la ricchezza e la sapidità del lesso. D’altro canto, i vini rossi più morbidi, come la Valpolicella o il Montepulciano d’Abruzzo, ammorbidiscono l’untuosità del piatto con la loro consistenza vellutata. Considerando queste opzioni e abbinando il vino giusto al lesso misto, gli intenditori possono godere di un’esperienza culinaria davvero memorabile.