Quanto dura il pollo lesso in frigo?

27 visite
Il pollo crudo si conserva in frigo 1-2 giorni, mentre quello cotto dura 3-4. La corretta refrigerazione è essenziale per prevenire la proliferazione batterica e garantire la sicurezza alimentare. Tacchino e altri pollami hanno tempi di conservazione simili.
Commenti 0 mi piace

Il Pollo Lesso in Frigo: Un’Oasi di Gusto… Ma per Quanto Tempo?

Il pollo lesso, con la sua versatilità e il suo sapore delicato, è un ingrediente base di innumerevoli piatti, dalla semplice insalata alle più elaborate zuppe. Ma una volta cotto, quanto tempo possiamo conservarlo in frigorifero prima che diventi un rischio per la nostra salute? La risposta, purtroppo, non è un semplice numero, ma dipende da diversi fattori, tutti riconducibili alla corretta gestione della catena del freddo.

Contrariamente a una credenza diffusa, il tempo di conservazione del pollo lesso non è illimitato, anche se apparentemente sembra più sicuro del pollo crudo. Mentre il pollo crudo, rigorosamente conservato, mantiene la sua sicurezza alimentare per 1-2 giorni, il pollo cotto, benché sottoposto a un processo di cottura che elimina molti batteri, conserva una sua pericolosità se non refrigerato correttamente. La sua durata ottimale in frigorifero si aggira infatti tra i 3 e i 4 giorni. Superare questo lasso di tempo aumenta esponenzialmente il rischio di contaminazione batterica, con conseguenti problemi di salute.

La chiave di volta, come per qualsiasi alimento, è la corretta refrigerazione. Questo significa:

  • Rapidità: Il pollo lesso deve essere raffreddato velocemente dopo la cottura. Dividere il pollo in porzioni più piccole facilita il processo di raffreddamento, accelerando il raggiungimento della temperatura di sicurezza inferiore ai 5°C.
  • Temperatura: Il frigorifero deve essere impostato alla temperatura corretta, idealmente intorno ai 4°C. Controllare regolarmente la temperatura con un termometro è una buona pratica.
  • Contenitore adeguato: Conservare il pollo lesso in un contenitore ermetico, preferibilmente di vetro o plastica alimentare, impedisce la contaminazione crociata con altri alimenti e mantiene la sua freschezza più a lungo. Evitare di riporre il pollo in contenitori aperti o poco sigillati.
  • Posizionamento: È preferibile posizionare il contenitore nella parte più fredda del frigorifero, solitamente quella più bassa.

È importante sottolineare che queste indicazioni valgono anche per altri pollami cotti, come tacchino o anatra, che presentano tempi di conservazione in frigorifero simili. L’aspetto, l’odore e il sapore sono indicatori importanti, ma non sempre affidabili: un pollo lesso che appare e odora ancora buono potrebbe comunque essere contaminato da batteri invisibili all’occhio umano.

In conclusione, mentre il pollo lesso offre una praticità indiscutibile, è fondamentale rispettare i tempi di conservazione e le procedure di refrigerazione per garantire la sicurezza alimentare e prevenire spiacevoli inconvenienti. Meglio consumare il pollo lesso entro 3-4 giorni dalla cottura e, in caso di dubbio, è sempre preferibile scartare il prodotto. La prevenzione è sempre la migliore strategia.